sabato 25 settembre 2010

Provati per voi - Detersivo liquido per lavatrice fai-da-te - DIY laundry detergent

Simo soffre da sempre di episodi ricorrenti di allergia su braccia e gambe (a volte faccia). A forza di tentativi col pediatra ho capito cosa gli dà questo problema: il detersivo, polvere o liquido fa lo stesso, per lavatrice.

Così ho deciso di autoprodurmelo, come già sapete.

Questa nuova ricetta l'ho provata a luglio ed è la naturale evoluzione di quella precedente.
Il vantaggio è che si mette a dosi semplici nella pallina, non se ne spreca nulla e si scioglie perfettamente; lo svantaggio è che richiede una preparazione di circa 30 minuti.
Ecco qui come si fa.

INGREDIENTI
2 tazze di sapone di Marsiglia purissimo grattugiato
1 tazza scarsa di Soda Solvay
1 tazza scarsa di Bicarbonato di Soda
4 tazze di acqua fredda
3 tazze di acqua calda
*qualche goccia di essenza - io non la uso che mi piace il profumo limonoso del Marsiglia
1 flacone di detersivo liquido vuoto

Grattugiare il sapone di Marsiglia.
Unirlo in pentola all'acqua calda facendolo sciogliere a fuoco lento.
Quando il sapone sarà completamente disciolto, aggiungere prima la soda solvay e poi il bicarbonato (lentamente, a fuoco basso e sempre mescolando o addirittura a fuoco spento, se il sapone è già caldissimo) fino a che il composto sarà più denso. Rompere con il mestolo eventuali grumi di bicarbonato fino a che ne saranno rimasti pochi o nessuno.
Travasare il contenuto della pentola in un contenitore per detersivo liquido e aggiungere l'acqua fredda e l'essenza eventuale, poi scuotere energicamente per un po' di volte.
Lasciar riposare tutta la notte, poi scuotere nuovamente e, se il composto risulta molto denso, aggiungere ancora acqua e scuotere fino ad ottenere la densità desiderata.
E' consigliato scuotere ogni volta prima dell'uso.
Le dosi sono quelle del detersivo liquido classico.
Associato all'aceto come ammorbidente (che eliminai residui di calcare) io lo trovo meraviglioso.

AGGIORNAMENTO: se avete tempo e voglia potrete lasciare nella pentola il composto al posto di travasarlo subito per un'intera notte e poi frullarlo con il frullatore ad immersione come ha fatto mamma C. col il sapone liquido. Non avrete più problemi di grumi!


ENGLISH TRANSLATION (thanks to singlemama)

All you need is:

* 1 cup grated pure soap
* ½ cup of sodium carbonate (but it seems to be optional and / or replaced by equal amount of baking soda).
* ½ cup of baking soda
* 2 cups cold water
* 1.5 cups hot water
* a few drops of essential oil (optional, I put some lavender, but since it then disappears on the laundry, next time I'll omit it and save it for all its other wonderful uses)
* an empty bottle of detergent

you have to combine grated soap and warm water and dissolve them into a pot over low heat, and then you have to add – always over low heat and slowly - the sodium carbonate and he baking soda. You leave this mixture to rest overnight and next day you blend it with an immersion blender to remove all traces of lumps. You then pour it into an empty bottle of detergent adding some cold water and eventually the essential oil. Since this detergent tends to clog, the bottle is always to be shaken vigorously before use and, indeed, the first 3-4 times you should also add some other cold water to give the detergent the right consistency.

75 commenti:

  1. Grandissimaaaaa!!!! A dispetto di tutti i post sulle ricette di cucina tu ne fai uno sulla ricetta del detersivo.Mi inchino proprio!!!
    Vado a leggere il post precedente.
    Buona domenica.
    R.

    RispondiElimina
  2. Ciao MammaF...dimmi una cosa: come si presenta la manifestazione allergica sugli arti del tuo piccolo? Come appare a chi la guarda?Dopo ti spiego perchè ti faccio queste domande :-)

    RispondiElimina
  3. @Anna: Sono pustole simili alle punture di zanzara per intenderci, variabili nel corso della giornata, la cui manifestazione si acuisce per emozioni più forti o durante la digestione (pur non avendo nulla di alimentare). Pensa che presentava già questa allergia a 3 mesi durante lo sforzo della poppata o durante il pianto e io temevo fosse il latte in polvere...

    RispondiElimina
  4. Mamma F... ma dove la trovo la pallina? La cerco da tanto ma sembra che nessuno ce l'abbia!

    RispondiElimina
  5. @PICCOLALORY: basta che digiti su internet "richiesta pallina dosatore" e le migliori marche saranno liete di mandartene gratuitamente una a casa. Oppure fai come me che metti un quasiasi bicchierino di plastica (io spesso uso un dosatore di croccantini x gatti, che ha le dimensioni pressochè identiche) e va benissimo, visto che tanto al primo giro di lavatrice il detersivo interno si rovescerebbe comunque. Ciao!

    RispondiElimina
  6. Grazie 1000 è la prima volta che ti leggo, ma è davvero utile questo blog
    Una nonna

    RispondiElimina
  7. Mi mancavano i provati per voi!! Ora sono io che ci devo provare... oh, oh...

    RispondiElimina
  8. fatto qualche giorno fa e mi trovo davvero bene.. grazie per la ricetta!! (adesso provo a sostiturire la soda con il percarbonato e vediamo se scoppia la cucina..)

    RispondiElimina
  9. bicarbonato: ce l'ho
    sapone di marsiglia: ce l'ho
    soda: :(( nooooooooooooooooooooooooooooo
    proverei oggi se solo l'avessi :-L mi sa che domani vado a fare un po' di spesa,
    Grazie intanto!!!!!

    RispondiElimina
  10. ... ma non è che si può fare anche senza soda???

    RispondiElimina
  11. @sibia: io ho sostituito soda e bicarbonato con il solo percarbonato e mi trovo altrettanto bene.

    RispondiElimina
  12. Y de verdad lava bien? mis niños dejan la ropa horrible.
    Bueno, me voy, mis enanos tienen un cumpleaños, es la primera vez que alguien les invita a una fiesta :)

    RispondiElimina
  13. ooooohhhh!
    questo lo faccio, giuro! :-)
    grazieeeeee!!!!

    RispondiElimina
  14. Fantastica idea, grazie! :DD
    Non vedo l'ora di provarlo!
    L'unico problema è che mi manca la Soda. Dove posso trovarla?
    Ho il Percarbonato. E' sostituibile con questo?
    Grazieeee!!!

    RispondiElimina
  15. òEli: puoi trovare la soda in qualsiasi supermercato. Se però hai il percarbonato, come riporto in qualche commento sopra, puoi sostituire soda e bicarbonato col percarbonato. Io sto usando questa variante e mi trovo benissimo. Raccontaci poi la tua esperienza! :)

    RispondiElimina
  16. Grazie mille!
    Appena sperimento ti racconto il risultato! ;)

    RispondiElimina
  17. Io ho provato a farlo ieri... con il percarbonato, che la soda non la trovo da nessuna parte! Però... è normale che aggiungendo il percarbonato si sviluppi una schiuma che fa aumentare il composto di volume? Per aggiungere l'acqua fredda ho dovuto travasare il tutto in una bacinella, perchè non ci stava più e stavo insaponando tutta la cucina! E poi, così facendo, aggiungendo l'acqua, ho ottenuto circa 7 litri di detersivo.
    Ho sbagliato qualcosa?

    RispondiElimina
  18. @ elena : non sono la padrona di casa del blog, ma mi permetto di dire la mia. che io sappia il percarbonato sostituisce gli sbiancanti tossici a base di ossigeno... forse per quello sviluppa schiuma. e non credo abbia il potere lavante e sgrassante della soda.

    la soda solvay non la si trova facilmente in giro. io la trovo all'auchan. mi hanno detto però che potrebbero averla in ferramenta. occhio però, che sia soda solvay. che ad una mia amica stavano rifilando la soda caustica... !

    RispondiElimina
  19. @ELENA e SINGLEMAMA: il percarbonato lo usa Mamma C. e per questo motivo passo a lei la palla, se vorrà spiegarci se anche a lei capita.
    Un paio di cose però le ho notate anche io: non è il caso di riempire fino all'orlo la pentola, perchè sia il bicarbonato sia la soda solvay (dopo quasi un anno di detersivo vi dico che io metto solo più bicarbonato e sapone e mi trovo benissimo lo stesso) fanno reazione prima di tutto con il calore sviluppato nella cottura.
    La Soda Solvay io la trovo dappertutto qui, in ogni supermercato: la mettono un po' dove vogliono, chi tra i detersivi per i pavimenti, chi tra i detersivi lavatrice, chi accanto alle scope e ai panni x pulire...
    In ogni caso, come dice Singlemama, OCCHIO A NON COMPRARE LA SODA CAUSTICA!!!

    RispondiElimina
  20. Oddio, no la soda caustica lo so che non ce la devo mettere nel detersivo! ;)
    Un collega di mio marito, chimico, mi ha detto che fa tutta quella schiuma perchè il percarbonato, a contatto con acqua calda, libera CO2. Quindi potrei anche solo usare il bicarbonato... mumble mumble... ci proverò.
    Temo che i 7 litri di detersivo che ho ottenuto faranno una brutta fine, ma era un esperimento!
    @Mamma F: ho grattugiato solo un cubo di sapone Ecor!

    RispondiElimina
  21. Ho trovato la soda solvay..in un supermercato praticamente sotto casa!! E stamattina ho riprovato a fare il detersivo..ma ancora non sono soddisfatta: l'unico sapone di marsiglia che avevo in casa era sapone al 30%..me ne sono accorta mentre lo grattuggiavo. E vabbè, almeno non ci saranno tensioattivi e conservanti!
    La prossima giuro che farò più attenzione ;-)

    RispondiElimina
  22. ...ancora una cosa, poi la smetto di annoiarvi ;)
    Penso che un'ottima alternativa al sapone di marsiglia sia il sapone di Aleppo, ancora più delicato. Si trova anche della linea "I provenzali", costa 3,50€ il cubo da 200 gr.

    RispondiElimina
  23. Esperimento RIUSCITISSIMO!
    Grazie infinite per questo tutorial!
    Ho appena lavato una mega lavatrice con il detersivo liquido home-made al profumo di gelsomino(olio essenziale)! I panni sono pulitissimi e profumatissimi!
    Ho dovuto fare solo una modifica: dopo averlo frullato ho aggiunto 2 tazze e 1/2 di acqua perchè era troppo denso (la prossima volta voglio provare ad usare l'acqua demineralizzata, chissà...).
    ...e Soda Solvay trovata all'Auchan!
    Grazieeeeee!!!
    P.s. appena risco posto sul mio blog e vi linko.

    RispondiElimina
  24. Ultimo aggiornamento: purtroppo il detersivo nel flacone è diventato densissimo e non si riesce più a versare! Qualcuna ha qualche consiglio da darmi? E' già successo anche a voi? forse dovrei provare ad allungarlo ancora con acqua... :(((

    RispondiElimina
  25. @eli: sì, lo devi allungare con acqua, poco per volta, e sbatterlo forte prima di ogni uso :) . Un po' di fatica, ma ambiente e pelle ringraziano ;)

    RispondiElimina
  26. @eli: io dopo aver aggiunto l'acqua ci infilo dentro un bastoncino(tipo il manico di legno del cucchiaio da cucina) e giro vigorosamente... secondo me bisogna allungarlo un po' le prime 2-3 volte che si usa, poi il detersivo trova la sua densità e basta sbatterlo un po' per farne fuori uscire la dose giusta.
    grazie eli :)

    RispondiElimina
  27. fanciulle, io l'ho fatto ieri. col bimby. si vabbè io ormai faccio tutto col bimby :D
    quindi l'ho imbottigliato senza lasciarlo lì una notte, dato che era bello frullato e senza grumi.
    ovviamente si è impaccato anche a me, sebbene avessi già aggiunto qualche tazza d'acqua.
    allungato ieri pomeriggio e riallungato stamani. ora la prima dose sta girando dentro alla lavatrice ehehehe
    mi piaceeeeeeeeeeeeeeeee
    :-)

    ps : il mio ha dentro o.e. purissimo di lavanda vera. uno spettacolo!

    RispondiElimina
  28. Ciao a tutte.
    Provato in lavatrice ieri e sono soddisfatta!!
    L'ho frullato con il frullatore ad immersione appena si è raffreddato, ma ho aggiunto comunque un altro pò di acqua per trovare la consistenza giusta.
    Domanda: se sostituisco il bicarbonato e la soda con il per carbonato, considero sempre due tazze? Grazie

    RispondiElimina
  29. @ elena: non sono la padrona di casa, ma il percarbonato mi risulta essere solo uno sbiancante. se elimini la soda elimini comunque parte del potere pulente di questo detersivo, secondo me...

    RispondiElimina
  30. @singlemama ed elena: in realtà il potere pulente è quello del marsiglia. sia soda che percarbonato sono sbiancanti..

    @elena: non so dirti a tazze, ma ragiono così:

    1/3 di saponetta marsiglia (grosso modo 80 gr)
    (dai un occhio qui per come sceglierlo http://natixdelinquere.blogspot.com/2010/05/provati-per-voi-sapone-di-marsiglia.html)
    3 misurini percarbonato
    acqua secondo necessità (inizialmente un litro, poi a freddo ne aggiungo altra fino alla densità voluta)

    Occhio che anche col percarbonato si forma schiuma. Uniscilo a freddo, dopo che hai sciolto il sapone.. Fammi sapere poi come ti trovi!! :)

    RispondiElimina
  31. mamma c, non avrei detto. il bicarbonato sì, la soda è comunque un detersivo. ecologico ma pur sempre lo è. e sul mitico libretto accluso alle scatole di soda solvay, si dice di usarlo nel bucato per potenziare il detersivo stesso. non si parla di effetto sbiancante come per percarbonato o bicarbonato... che io sappia. :-)

    RispondiElimina
  32. Era solo una curiosità avendo letto che qualcuno lo aveva fatto con il percarbonato. Io mi sono trovata bene con la ricetta "originale", ma appena finisco la scorta proverò a farlo con il percarbonato, giusto per capire la differenza...

    RispondiElimina
  33. @singlemama ed elena: non ne sono sicura, ma in fondo la soda è carbonato di sodio, non so quanto sia "pulente" sui tessuti, però non sono una chimica, lascio le spiegazioni a chi ne sa di più. Ad ogni modo, anche Mamma F adesso non la usa più e si affida a bicarbonato e marsiglia, trovandosi per altro benissimo. Se provate, fateci sapere le vostre impressioni, crescere insieme è sempre costruttivo! Bacio ad entrambe!!

    RispondiElimina
  34. ok io l'ho fatto ieri. Economico, facile e profumato. Una cosa però..a voi si sono tolte le macchie? Io l'ho provato con un solo lavaggio a freddo, e nulla. Ho sbagliato qualcosa?

    RispondiElimina
  35. @ bruskamente famiglia: io lavo a 40°C. mi sono accorta anch'io che sui capi chiari con macchie ostinate non ha funzionato granché. funziona meglio se pretratto le macchie con marsiglia puro.

    RispondiElimina
  36. Da quanto ho letto nei commenti, posso omettere la soda...giusto? (abito in Marocco e qui non si trova nemmeno il bicarbonato...me lo sono fatta portare)

    Per potenziare l'effetto pulente, oltre che il prelavaggio a mano con sapone di marsiglia, potrebbero esserci altri metodi?

    Grazie per questa ricetta!

    RispondiElimina
  37. @MUJAHIDA: sì, io evito la soda già da un po' e il mio detersivo lava splendidamente lo stesso. Ci tengo a ribadire che sono pochi anche i detersivi industriali che a 40° fanno scomparire le macchi ostinate (spesso in realtà le coprono con sbiancanti e azzurranti, foderando la stoffa, ma non le eliminano del tutto). L'unico metodo sperimentato da me ed efficace (oltre che a impatto zero) è la pazienza: pretratto col marsiglia purissimo, lascio in ammollo (anche a lungo se necessario, tipo una notte) lavo di nuovo la macchia col marsiglia e poi metto in lavatrice... Grazie di essere passata di qui, il tuo blog è molto bello!

    RispondiElimina
  38. Salve, vorrei sapere se questo tipo di detersivo va bene per tutti i tipi di tessuti. Ho letto che il bicarbonato non va bene sui tessuti sintetici e di lana. Grazie mille Elena

    RispondiElimina
  39. Ciao Elena,
    il detersivo non va bene per la lana e i sintetici di alcuni tipi (il rimando al precedente detersivo che era la versione in polvere lo chiariva, forse dovremmo metterlo anche qui).
    Ciò non toglie che per la lana e per i sintetici tu possa utilizzare la stessa ricetta togliendo il bicarbonato e la soda, in modo da avere dell'ottimo Marsiglia liquido senza additivi da usare in piccole dosi.

    RispondiElimina
  40. ciao e grazie mille! ho appena fatto quello in polvere. Ora voglio fare il liquido per delicati se nza soda e bicarbonato, come hai scritto sopra. Richiede la stessa preparazione?aspetto rispostina;-)

    RispondiElimina
  41. @ROMINA: grazie a te della visita! Io ho fatto esattamente la stessa cosa, eliminando solo soda e bicarbonato per i delicati. Proverò l'aggiunta di emollienti naturali per lavare la lana e presto pubblicherò i risultati...

    RispondiElimina
  42. grazie per il tempismo,sei un tesoro!ci provo subito e ti farò sapere..

    RispondiElimina
  43. Ciao. Vorrei capire se questo detersivo è adatto solo per i capi bianchi o anche per i colorati.
    Grazie.
    Michy

    RispondiElimina
  44. Aspetto di sapere se posso provarlo su tutti i capi, anche quelli colorati...mi fate sapere? Così inizio a sperimentare anch'io...grazie!
    Michy

    RispondiElimina
  45. Scusa Michy, avevo scritto la risposta tempo fa ma non è rimasta aggiornata.
    Io lo uso su tutti i capi e mi trovo benissimo, anzi, non avendo sbiancanti, anche i neri e i blu sbiadiscono molto meno.
    Buon lavaggio!

    RispondiElimina
  46. Grazie infinite!!! Un abbraccio, Michy

    RispondiElimina
  47. Lo sto facendo proprio ora...ma mi è venuto un dubbio. Se voglio frullarlo lo lascio nella pentola senza aggiungere acqua fredda (e la aggiungo il giorno successivo, dopo averlo frullato), oppure aggiungo subito l'acqua fredda e lo lascio riposare così?
    Aiuto....
    Michy

    RispondiElimina
  48. @MICHY: io aggiungo l'acqua fredda alla fine e poi sbatacchio bene la bottiglia con tutto dentro, ma credo che sia equivalente farlo prima. Penso che l'importante sia, alla fine, la quantità di detersivo rispetto alla giusta quantità d'acqua, che si trova man mano provando un po' di volte :)

    RispondiElimina
  49. Ho fatto così anch'io. L'ho lasciato riposare, l'ho frullato e poi ho aggiunto acqua fredda. Anche per la prima volta che l'ho usato ho dovuto aggiungere acqua fredda...però non so come trovare la giusta quantità. Nel senso...deve raggiungere la densità di un classico detersivo liquido o è normale che sia più denso? Comunque i primi risultati sono stati abbastanza soddisfacenti...speriamo col tempo di migliorare anche con le proporzioni! Qualche consiglio per capirlo al meglio?? Grazie.

    RispondiElimina
  50. @ michela: io l'ho appena rifatto, nella versione solo marsiglia e bicarbonato. e stasera l'ho frullato e allungato un po'. il mio è sempre più denso di un normale detersivo e lo allungo fino a quando son circa a metà flacone perché un po' si raddensa.

    RispondiElimina
  51. Grazie singlemama! Proverò a tenere anch'io una densità maggiore del normale detersivo. Speriamo, per tentativi, di capire la giusta densità!
    Michy

    RispondiElimina
  52. ragazze vorrei fare anche io questo detersivo ..ma sapone dimarsiglia coop va bene??o quelle marca usate perche c'è uno bianco e uno piu giallo aiutooooo

    RispondiElimina
  53. Il sapone di Marsiglia non è lo stesso per tutte le marche che lo producono; a volte puoi trovare la dicitura Marsiglia ma non la garanzia che sia "purissimo".
    A questo riguardo abbiamo scritto qui: http://natixdelinquere.blogspot.com/2010/05/provati-per-voi-sapone-di-marsiglia.html
    Ciao!

    RispondiElimina
  54. Care mitiche Mamme ! una domanda per il famoso detersivo liquido per lavatrice che oggi provero' a fare : eventualmente ,tante le volte , avete per caso provato a farlo senza doverlo grattuggiare (il sapone ) ad esempio tagliarlo a pezzetti lasciandolo una notte intera nella pentola con l'acqua. Ma poi gli altri componenti ( soda e bicarbonato) vanno aggiunti sempre dopo che il sapone si è ammorbidito, o anche messi subito? grazie per la risposta quando verrà, perche' cosi' lo faro' sapere a le mie amiche. Vi sto facendo tanta pubblicità, e spero un giorno questo " fai da te " diventi in seguito un progetto da divulgare al quale parteciperei volentieri. Tanti saluti , Giovanna

    RispondiElimina
  55. Provato il detersivo , buono , ma certo per le macchie ostinate non è funzionato...Cmq io , come molte credevo di aver trovato il sapone 100% vegetale , invece , mi sono accorta che era al 30% , l'ho fatto uguale...
    Cmq dovreste dirlo che questi saponi vegetalissimi , a volte ,molte , non si trovano nel reparto dei detersivi per lavatrice , bensi', negli scaffali dell'igene personale e tra i saponi per le mani. Ho notato " I Marsiglietti " e mi pare di aver letto che sono completamente vegetali, ne sapete qualcosa ?
    In piu' , invece di aggiungere la soda , che non è adatta ai capi delicati , forse la prossima faro' il detersivo solo con sapone vegetale e bicarbonato , e poi magari si potrebbe aggiungere la soda nella lavatrice, solo quando è necessario . Potreste consigliare cosi' , che ne dite?
    In rete cmq , per altri detersivi per la casa ho trovato questo : http://biodetersivi.altervista.org Mi è sembrato interessante , per ultimo , poi non disturbo + , Perchè non mettete qualche ricetta per fare gli Olii essenziali in casa? Grazie , siete delle grandi Mamme. Ciao Giovanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giovanna, piacere di conoscerti! Il sapone che uso io si trova nel reparto dei detersivi, ma hai fatto bene a segnalarci altre possibilità. Per quanto riguarda l'uso o meno della soda, Mamma F ha scritto diverse volte che lei non la usa proprio più (io invece per lo sporco più molesto uso il percarbonato), grazie di darci la possibilità di ricordarlo. Anche il biodizionario è una nostra vecchia conoscenza, segnalata in tanti post, è davvero illuminante.
      Ci hai dato una splendida idea per un "provati per voi", grazie! :)

      Elimina
  56. ciao a tutti. è da 1 mese che uso questo nuovo detersivo sia liquido che in polvere.è ottimo, ma lo rifarò sicuramente senza carbonato di sodio, molti tessuti li trovo rovinati, con le palline e lacerati in punti delicati tipo i colletti delle camice. il carbonato di sodio si deposita sulle fibre e le secca portando alla rottura. grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti faccio notare che carbonato e bicarbonato non sono la stessa cosa: tu cosa hai usato?

      Elimina
  57. ciao a tutte! vorrei iniziare questo spignatto, ma senza utilizzare la soda...devo raddoppiare la dose di bicarbonato oppure la lascia intatta evitando l'ingrediente che non voglio includere? grazie mille!

    Sara

    RispondiElimina
  58. Fatto oggi! non vedo l'ora di provarlo. Piccolo suggerimento: per rompere i grumi e rendere il prodotto più omogeneo l'ho passato con il minipimer. Mi è venuta l'idea perchè lo faccio con la besciamella ;)!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche noi abbiamo iniziato a fare così, sia per il detersivo che per il sapone, e funziona perfettamente! brava!!!

      Elimina
  59. Ieri ho trovato il sapone di marsiglia dei provenzali e non vedo l'ora di farlo!
    Una cosa MAmma F ma sono usciti + sfoghi al tuo piccolo? Anche perchè a me e mia figlia succede qualche volta, lei ha fatto anche le prove allergiche alimentari ma non è uscito nulla ...forse è il detersivo....
    Un'altra cosa ma cosa è meglio come ammorbidente l'aceto di mele o quello di vino?
    Grazie e baci
    Sabrina & Aurora

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è più uscito alcuno sfogo. Niente di niente.
      E la controprova è che, quando la nonna ha usato per alcuni giorni in vacanza un detersivo normale, due anni fa, abbiamo avuto un'altra crisi.
      Ora con l'età paiono scomparse definitivamente, come prevedeva l'allergologo.

      Elimina
  60. Ho fatto un altro esperimento: questo detersivo continuo ad usarlo ed è ottimo per la biancheria, ma i colorati mi sembra che tenda a "stingere". Ho quindi eliminato soda e bicarbonato e ho aggiunto un po' d'aceto (che dovrebbe anzi fissare i colori). Questa volta non ho usato il sapone marsiglia, ma quello giallo della "Sole". Lavare lava bene, e non stinge, unico inconveniente è che la parte liquida tende a separsi da quella densa, va quindi agitato sempre prima dell'uso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gabriella ciao , una domanda a te che dici di aver usato il sapone marsiglia "sole". Ma secondo te è buono? Io ho notato che, secondo me c'è qualche ingrediente troppo aggressivo , nel senso che ....stinge invece i colori. Ieri ad esempio ho provato anche il metodo di Mr.Green per lavare i pavimenti ( sapone marsiglia ( sole) e alcol, ma ha lasciato aloni sul pavimento che nn vanno piu' via.Inoltre quando lo uso ad esempio sotto le ascelle dei capi , rimane l'alone bianco. Secondo me è troppo forte e naturalmente non puro. Vabè, forse era contraffatto. ciao!Gio

      Elimina
  61. Ciao a tutte,
    mi sono imbattuta in questo sito ed ero entusiasta all'idea di fare anch'io il mio primo detersivo home made, dato che pago carissimo un detersivo ecologico i cui risultati non sono proprio soddisfacenti!
    Devo dire però che a me, a differenza di tutte, con grande delusione il bucato è uscito praticamente come l'ho messo in lavatrice, solo che era bagnato :( :(
    Aiutatemi!!!!! Perchè ormai ho abbandonato i detersivi classici da anni e non voglio tornarci, ma sono anche stufa di tutte queste macchie sulle tovaglie!
    Penso che l'unica cosa che posso aver sbagliato, perchè alla fine gli ingredietni sono quelli, è la dose: voi quanto ne mettete?? E anche l'aceto come ammorbidente, come lo usate? Lo mettete nella vaschetta della lavatrice? Quanto? Che aceto?
    Grazie
    PS:
    Sono ancora molto speranzosa di riuscire anch'io!!!!!

    RispondiElimina
  62. ho letto molti commenti confusi volevo dare un modesto contributo.
    Prima di tutto il percarbonato di sodio altro non è che sodio carbonato (soda solvay) nei cui cristalli è intrappolata acqua ossigenata (per intenderci il componente di tutte le candeggine delicate). ne consegue che se aggiunto alla miscela di sapone liquido libera l'acqua ossigenata e diventa soda solvay, se scaldata l'acqua ossigenata si decompone liberando ossigeno che forma la schiuma. La soda solvay viene prodotta a partire dal bicarbonato di sodio per riscaldamento quindi nel lavaggio ad acqua calda (oltre 60°) usare uno o l'altro è indifferente, mentre in acqua fredda il bicarbonato non scioglie i grassi così bene come la soda.
    Terza ed ultima nota: il sapone di marsiglia è un sale sodico di un acido grasso, se trattato con aceto libera l'acido grasso che non più trattenuto in soluzione di rideposita su tutto ciò che trova (fibre, superfici della lavatrice e tubature) per evitare di ostruire gli scarichi vi conviene ogni tanto di fare un lavaggio a vuoto della lavatrice solo con soda solvay; inoltre se volete usare un ammorbidente "fatto in casa" è meglio utilizzare l'acido citrico in quanto l'acido acetico contenuto nell'aceto è un agente aggressivo per la gomma (corrode le guarnizioni)

    RispondiElimina
  63. ciao a tutti holetto svariati articoli sul sapone fatto in casa. su promiseland dicono di usare il percarbonato e il sodio citrato e non il bicarbonato e assolutamente non l'aceto. e per le macchie si dovrebbe usare un detersivo per i piatti.. mi domando che senso abbia farsi il detersivo in casa se poi ci devi mettere il sapone per i piatti comprato.. boh.. comunque io per un po' ho usato il sapone alga ( ceh dovrebbe essere naturale..) con bicarbonato a parte, ma dopo un po' tutto il bucato ingrigito e ruvidissimo.. ora proverò con il marsiglia

    valentina

    RispondiElimina

:: Grazie delle tue parole :: Mamma C&F