Vi aspettiamo ogni mercoledì al cineforum di Nati per Delinquere!!
E adesso... buio in sala!
Mamma F: Lezioni di Volo (2007)
La Archibugi ha creato capolavori (Mignon è partita, Il Grande Cocomero) e un po' sta cosa la frega. I crepuscoli di Mignon, i ragazzi malati del Cocomero che cantano De Gregori sono cose che ti rimangono un po' dentro come un regalo. Quindi poi vedi questo film, fai confronti e pensi: un po' meno bello. Però non è vero, che basta pensarlo come un film, non come uno dell'Archibugi e lo si trova davvero carino. Le lezioni di volo sono quelle che riguardano il "volo della vita" che due ragazzi viziati e insulsi (un figlio di un antiquario ebreo e un ragazzo indiano adottato da italiani) prendono da una brava Giovanna Mezzogiorno (diciamo che lei vale tutto il film, volendo..) in India: lei che è un medico coraggioso per un'organizzazione umanitaria, loro due brufolosi adolescenti che vanno in "gita" in India spesati da mamma e papà straricchi. Peccato che le cose non andranno come previsto, i due viziati finiranno senza una lira in un villaggio indiano a imparare la vita dalla sofferenza di strada e dalla dottoressa. Finale bello.
Il trailer qui e qui una scena carina.
PS. Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano.
*****
Mamma F: Lezioni di Volo (2007)

Il trailer qui e qui una scena carina.
PS. Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano.
*****
Mamma C: Salaam Bombay! (1988)
E' la storia di un ragazzino che si trova da solo a Bombay a doversi inventare come vivere, portando tè o pane in giro, insieme ad altri ragazzini nella stessa condizione. E' una pellicola- documentario, in cui le comparse non sono attori, ma fanno davvero quello nella vita. Il regista in effetti ha fondato un'organizzazione, che mirava ad aiutare questi ragazzini che hanno partecipato alle riprese, ed adesso si sta dedicando ad aiutare anche i ragazzi di strada di Bombay/Mumbay ed altre grosse città indiane.
Nonostante la trama possa facilmente far pensare ad un film patetico, questa pellicola è ben lontana dai brutti sentimenti. E' davvero grazioso, sicuramente non leggero, ma nemmeno eccessivamente crudele.
Quello che fa lascia l'amaro in bocca, invece, è che il protagonista adesso si guadagni la vita conducendo risciò, una vita ben diversa da quella delle star di Hollywood, no?
Qui il trailer, l'unico filmato che sia riuscita a trovare..
E' la storia di un ragazzino che si trova da solo a Bombay a doversi inventare come vivere, portando tè o pane in giro, insieme ad altri ragazzini nella stessa condizione. E' una pellicola- documentario, in cui le comparse non sono attori, ma fanno davvero quello nella vita. Il regista in effetti ha fondato un'organizzazione, che mirava ad aiutare questi ragazzini che hanno partecipato alle riprese, ed adesso si sta dedicando ad aiutare anche i ragazzi di strada di Bombay/Mumbay ed altre grosse città indiane.
Nonostante la trama possa facilmente far pensare ad un film patetico, questa pellicola è ben lontana dai brutti sentimenti. E' davvero grazioso, sicuramente non leggero, ma nemmeno eccessivamente crudele.
Quello che fa lascia l'amaro in bocca, invece, è che il protagonista adesso si guadagni la vita conducendo risciò, una vita ben diversa da quella delle star di Hollywood, no?
Qui il trailer, l'unico filmato che sia riuscita a trovare..
Ecco i nostri precedenti Buio in sala!
Mamma C., che buio indiano per entrambe!!! =))
RispondiElimina:)) non ci piace il tema.. ;)) e adoro l'Archibugi..
RispondiEliminaCare mamme...un pò tristi oggi?? :-)
RispondiEliminaMi riferisco alle vostre proposte...che conosco ma non ho visto. Rimedio, soprattutto per Salaam Bombay.
@MnB: macchè tristi: il mio film fa molto più ridere che piangere! :)
RispondiEliminaneanche il mio è triste, è tutt'altro, è un inno alla vita :)
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaMamma C il tuo fil mi ispira motlo, devo cercarlo.Invece quello della Archibugi l'ho visto un paio di volte, mi piace soprattutto la scena in cui la Mezzogiorno spiega al ragazzo come si é innamorata di suo marito..dicendogli che il suo amore é come una lampadina che rimane accesa nonostante tutto quello che succede nella vita :-)
@DANIELA: se clicchi sul mio link, trovi proprio quella bellissima scena! :)
RispondiElimina@mamma F:finito di vedere adesso.. grazie grazie grazie del suggerimento..è davvero splendido (anche se ho iniziato a vederlo dalla fine, visto che hanno deciso di programmarlo due volte, una in coda all'altra, 'tacci loro!!
RispondiElimina@mamma f: visto anche noi... non puoi capire che regalo è vederci un film dall'inizio, da soli, sul divano. Facciamo proprio buio in sala e ci diamo la mano come due quindicenni. g r a z i e
RispondiElimina