Vi aspettiamo ogni mercoledì al cineforum di Nati per Delinquere!!
Mamma F: Dopo il Matrimonio (2006)
Mi sono commossa a vedere questo film (in treno, lo so, ma se non li guardo lì i film non vedo mai niente di nuovo), così intensamente vissuto sui rapporti familiari.
La trama è stata definita "un puzzle stravolto", io l'ho trovato un grande inno all'amore filiale come immensa realizzazione nella vita (figli ritrovati, figli adottati col cuore, figli di altri da amare come propri...).
"Nel danese 'Dopo il matrimonio' uno dei due protagonisti (Jacob) sembra aver trovato la pace e gli affetti lavorando in India, dove gestisce un orfanotrofio. Ma quando torna a Copenhagen in cerca di fondi scopre che oltre ai "figli" virtuali in Asia c'è anche una figlia carnale avuta tanti anni prima senza saperlo; che quella figlia ormai adulta si sta per sposare; che a crescerla è stato proprio il ricchissimo mecenate (l'altro protagonista Jorge) che dovrebbe finanziare il suo orfanotrofio".
Così inizia e va avanti a colpi di scena con intensissimi primi piani e mille simbologie che ricordano un Bergman semplice e moderno; il finale (che come sempre non svelo) insegna che dalla vita si può pretendere tutto ma ottenere (quasi) tutto.
Il trailer qui.
*****
Mamma C: Arrivederci ragazzi (1987)
Domani, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria ed ho pensato di partecipare a questa commemorazione con un film che, almeno di striscio, tocca la tematica della Shoah. E' un film che parla dell'amicizia, impossibile, tra due ragazzini, un francese ed un ebreo, ai tempi della seconda guerra mondiale.
Qui trovate la trama, ma vi dico che è un film delicatissimo, come solo i film francesi possono essere.
Qui ne trovate un assaggio, ma cercando bene, sul tubo si trova quasi interamente, epilogo incluso (ma non vi voglio rovinare la visione..)
Domani, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria ed ho pensato di partecipare a questa commemorazione con un film che, almeno di striscio, tocca la tematica della Shoah. E' un film che parla dell'amicizia, impossibile, tra due ragazzini, un francese ed un ebreo, ai tempi della seconda guerra mondiale.
Qui trovate la trama, ma vi dico che è un film delicatissimo, come solo i film francesi possono essere.
Qui ne trovate un assaggio, ma cercando bene, sul tubo si trova quasi interamente, epilogo incluso (ma non vi voglio rovinare la visione..)
Ecco i nostri precedenti Buio in sala!
Care mamme...mi accorgo sempre più della mia ignoranza cinematografica quando vedo le vostre proposte. A volte mi chiedo: ma dove li vanno a pescare?? Giuro. Questi proprio non li conosco ma me li procuro entrambi.
RispondiEliminaSto latitando un pò ultimamente perchè ho la testa un pò sottosopra...:-)
Oggi però ci sono anch'io.
Anch'io non conosco i film che avete proposto, é sempre interessante allargare il proprio repertorio non limitandoci ai soliti film che ci propone la tv.
RispondiEliminadesidero partecipare anch'io a questa iniziativa, il mio sito é http://timoerosmarino.blogspot.com/
e il film di cui desidero parlare é "la custode di mia sorella"
Ah, Malle che bravo! Questo è uno dei primissimi film che ho visto al cinema da sola... avevo 15 anni, che nostalgia!
RispondiEliminacredo di averlo visto il film di Malle...odio la mia memoria selettiva
RispondiEliminamamma f, mi hai parlato talmente bene di questo film che non posso non essere curiosa :)
RispondiElimina