sabato 5 giugno 2010

Ledum palustre vs. Zanzare: 1-0

D'accordo, la mia formazione scientifica mi porta ad essere critica nei confronti dell'omeopatia, per cui in caso d'infezione batterica ricorro agli antibiotici, ma ci sono altri mille casi in cui senza perplessità ricorro ai famosi granuli. Una di queste situazioni riguarda la mia personale lotta alle zanzare. E' pazzesco, sono un catalizzatore: se siamo dieci ad un tavolo, indubbiamente si scateneranno su di me. Inutile dire che papà D. è l'esatto opposto, deve fare davvero schifo a questi malefici insetti. Visto che non posso pensare ad una trasfusione da lui a me e non intendendo cospargermi di sostanze tossiche repellenti, ho scoperto il LEDUM PALUSTRE 30CH.
Il principio di questa sostanza è cambiare l'odore del sudore, rendendolo sgradito agli insetti (ma non all'Uomo), evitando quindi di essere punti. Sono anni che ne faccio uso: 3 granuli da prendere tre-quattro volte al giorno, facendoli sciogliere sotto la lingua (ovviamente in concomitanza non devo bere il caffè, che limiterebbe l'assorbimento visto che causa vasocostrizione). Per chi non avesse dimestichezza con l'omeopatia, ricordo che non bisogna toccare i granuli con le mani (le confezioni in genere hanno un tappino in cui far cadere la dose prescritta, che si può assumere direttamente da lì). Inizio a prenderli con l'arrivo del caldo (quest'anno a metà maggio) e smetto verso settembre. Tra l'altro si possono usare anche sui bambini dopo i due anni (ma chiedete prima conferma al pediatra) e quest'anno ho iniziato anche con lo squatter che lo prende come un gioco ed essendo i granuli di zucchero, non oppone resistenza!! Persino una scettica come me deve ammettere che effettivamente la frequenza di puntura è decisamente diminuita: non che non mi pungano, ma sicuramente molto, ma molto meno. Me l'aveva consigliato l'omeopata in occasione di un mio viaggio nel Sud-Est asiatico. Ovviamente per le località esotiche, dove il rischio della malaria è alto, ho assunto anche il Lariam, anche se devo dire che sono stata punta molto di rado anche lì. Ma qui da noi questo rischio non esiste, così anziché cospargermi di prodotti repellenti ben noti, mi affido in toto all'omeopatia. Alla faccia del mio scetticismo!

28 commenti:

  1. Io sono piuttosto tradizionalista e non credo molto all'omeopatica, però se un rimedio funziona lo adotto! Per il Topastro mi è capitato spesso di usare uno sciroppo omeopatico per la tosse che tre volte su quattro gliel'ha fatta passare! E poi lo sai che il veterinario dove porto i miei gatti usa l'omeopatia sugli animali?! E ti assicuro che ha guarito il mio gatto più di una volta. Ora mi segno questi granuli anti zanzare!

    RispondiElimina
  2. Ti amo! Se funziona anche con me ti faccio un monumento! Lunedì chiedo se c'è qualcosa di analogo anche per Leti... Io, curiosa in tutto, ho scoperto da poco l'omeopatia, per Letizia, e devo dire che mi trovo bene!

    RispondiElimina
  3. io sono scetticissima sull'omeo..ma questa la provo...nun se sa mai..bacione

    RispondiElimina
  4. Grazie per la segnalazione,anche io sono bersaglo x zanzare fin da piccola sigh..si vede che ho il sangue proprio buono!!

    RispondiElimina
  5. Grazie per per la segnalazione! Io vivo nel Parco del Ticino, in una zona dove non è possibile disinfestare se non con un po' di piretro ogni tanto (ma credo che le zanzare lo sniffino.
    Anche se non credo nell'omeopatia, sono disposta a provare qualsiasi cosa nella speranza che funzioni contro le malefiche.

    RispondiElimina
  6. @tutte le scettiche: mi raccontate poi come vi siete trovate? sono davvero curiosa :)

    @Pollon: :) anch'io la uso in ambulatorio, non moltissimo, ma per esempio per abbassare la febbre uso l'arnica compositum e devo dire che funziona benissimo, se consideri che manca l'effetto placebo e quindi i riscontri sono oggettivi.. Non sono comunque una talebana, anzi, uso per lo più la medicina tradizionale, ma quando trovo qualcosa che funziona davvero, sono pronta a ritrattare le mie scettiche posizioni ;)

    RispondiElimina
  7. Si, hai proprio ragione Mamma C, sugli animali non si può proprio dire che sia effetto placebo! Io sono rimasta a bocca aperta quando ho scoperto che il vet dei miei gatti faceva iniezioni con sostanze omeopatiche.

    RispondiElimina
  8. sapete se va bene per le donne in gravidanza?

    RispondiElimina
  9. Ciao bet, grazie di essere passata da noi :)
    Spesso l'omeopatia non va bene in gravidanza, come quasi tutti i farmaci tradizionali, infatti personalmente non la uso neanche sugli animali gravidi. Dovresti però per sicurezza chiedere al tuo medico (se usa l'omeopatia, altrimenti a priori te la sconsiglierà :-/ )

    RispondiElimina
  10. Conosci anche tu? Fantastico! Noi lo chiamiamo "il palustrino" e con Orli lo adottiamo dall'estate scorsa, è il metodo più child-friendly possibile anche se nelle ore peggiori o in alcuni posti particolarmente pieni di zanze, se vediamo che palustrino non basta, usiamo anche una spruzzatina di olio che si chiama Aroma di Guna.

    RispondiElimina
  11. Se ti può interessare come statistica, io ero molto scettica sui fiori di Bach finché non li ho visti usati sul mio cane: era agitatissima dopo aver visto un gatto, non riuscivamo a farla star ferma per fare l'elettrocardiogramma e la veterinaria non se la sentiva di darle un sedativo "vero". Allora ha provato col Rescue Remedy e si è calmata all'istante.
    Io non ho mai sentito un beneficio così intenso, tanto più che su di me non posso escludere l'effetto placebo, ma su di lei è stato straordinario.

    RispondiElimina
  12. Premessa, io sono un bocconcino succulento, le zanzare mi adorano!
    Ho provato il Ledum Palustre l'anno scorso e per le prime settimane sembrava che funzionasse, ho passato una intera serata all'aperto a Milano a fine giugno e ne sono uscita con una sola puntura, incredibile.

    In vacanza però in 24 ore mi hanno punto 13 VOLTE e allora mi sono un po' ricreduta...

    Però gli concedo il beneficio del dubbio, magari avevo mangiato/bevuto/spalmato qualcosa che ne ha annullato l'effetto. Quest'anno ci riproverò!

    RispondiElimina
  13. Chi lo dice che i rimedi omeopatici non fanno bene se si è in gravidanza?
    C'è solo un rimedio che si dovrebbe evitare ma per il resto non ci sono controindicazioni anche in gravidanza.

    RispondiElimina
  14. ho iniziato ad usare il ledum quando vivevo sul mar baltico (in pratica una palude!). Beh, la piccola, che al tempo aveva 3 anni ed era un bersaglio allucinante per le zanzare, lo adora! Era incredibile come "sparivano le montagnole", come dice lei. In quanto all´omeopatia e gravidanza, mai sentita una cosa del genere! Anzi, la gravidanza é proprio una di quelle situazioni in cui si ricorre pií frequentemente all´omeopatia, visto che la maggior parte dei farmaci tradizionali possono avere effetti collaterali niente affatto gradevoli (sul feto, soprattutto). La nostra famiglia si cura con l´omepatia da almeno 10 anni, e i risultati si vedono (ma sempre sotto il consiglio di un bravo medico omeopata unicista, eh, niente fai da te e niente miscugli!!).
    Claudia

    RispondiElimina
  15. @anonimo e Claudia: io non sono un medico umano, ripeto quello che mi dicono i vari medici; quello che so è che non è stata testata a fondo sulle donne gravide. E se poi causasse un teratoma? O anche solo qualche malformazione? Onestamente non me la sento di rischiare, per cui diligentemente aspetto il parto poi comincerò anche quest'anno. Chi è più coraggioso, provi e ci racconti la sua esperienza :)

    RispondiElimina
  16. Io mi sono curata per TUTTA la gravidanza con prodotti omeopatici, risolvendo anche dei problemi piuttosto fastidiosi tipici di quel periodo (vedi stitichezza o problemi di nausea). So che in molti ospedali "normali" (a Verona, per esempio) si danno rimedi omeopatici per alleviare i dolori durante il parto, o per agevolarlo. Io devo ringraziare l´omeopatia anche per l´allattamento: non avevo abbastanza latte, la ginecologa mi aveva consigliato di iniziare l´allattamento artificiale. Un bravo medico omeopata mi ha dato un rimedio su misura ed ho allattato felicemente per un anno e mezzo! Scusa se mi sono permessa di intervenire. Ma siccome la maggior parte della gente che conosco usa l´omeopatia in gravidanza (sotto controllo medico, sempre!!) proprio per non ricorrere a farmaci tradizionali ed evitare inutili rischi, mi é sembrato strano sentire la preoccupazione opposta...tutto qui! Ci sono anche molti veterinari omeopati, in Germania. Soprattutto quelli che seguono gli allevamenti biologici (che per legge non possono usare determinati farmaci o antibiotici). Guarda, é proprio un mondo che si apre, a volerlo osservare. Qui in Italia si é ancora un poco indietro: in Svizzera, per esempio, rimborsano i farmaci omeopatici come fossero medicine tradizionali (anche in Germania, quelli che mi prescriveva il pediatra non li pagavo).
    La differenza sostanziale nell´uso dei rimedi omeopatici é che non si curano i sintomi, ma le cause.È questo che mi ha spinta a curarmi in questo modo. Se curo il sintomo mi sembra di mettere un cerotto sulla bocca di uno che urla chiedendo aiuto. Ci sono anche rimedi omeopatici che curano il sintomo (ad esempio per la tosse o per la febbre alta), ma io preferisco l´omeopatia classica, o unicista:ogni persona ha un *suo* rimedio. Certo, la tachipirina ce l´ho sempre, in casa, eh, mica sono una talebana! Per fortuna che ci sono i farmaci, in caso di bisogno (a due anni la bimba si é scottata toccando la marmitta di una moto, e meno male che c´era un antibiotico, se no a quest´ora era giá morta!). Ormai ho questo approccio: prima proviamo con l´omeopatia, poi - se non funziona - ricorriamo al farmaco tradizionale. Negli ultimi dieci anni ci é andata sempre bene...
    Ciao e grazie dell´ospitalitá!!
    Claudia

    RispondiElimina
  17. @claudia: grazie dell'esperienza che riporti, sicuramente molto interessante. Anche io la uso parecchio, ma trovo poca letteratura riguardo all'assunzione in gravidanza.. Cercherò riferimenti con più fiducia, grazie! :)

    RispondiElimina
  18. Ho deciso di acquistare il Ledum Palustre 30 CH per mio marito, perchè viene divorato abitualmente dalle zanzare. Volevo chiederti per quanto tempo hai continuato a prendere i 3 granuli, 3-4 volte al giorno. Iniziando da ora devo continuare per tutta l'estate o si deve fare una pausa finito il tubetto da 30CH? Grazie infinite per il consiglio. Michy

    RispondiElimina
  19. Ciao Michy, piacere di conoscerti. Io non sospendo l'assunzione per tutta la stagione: inizio quando anche la sera ci sono 20 gradi e smetto quando l'autunno è inoltrato..

    RispondiElimina
  20. Grazie infinite! Io ho iniziato a fargliele già assumere...si sono già viste alcune zanzare! Previre è meglio, no? Ti farò sapere come andrà! Michy

    RispondiElimina
  21. Mi curo con l'omeopatia da anni, ma mai con il faidate. Ho scoperto una bravissima omeopata che mi segue e, ti stupirò, mi cura con omeopatia e medicina naturale anche in caso di infezioni (pochissime per fortuna!) batteriche!
    Non assumo antibiotici da anni e il mio corpo e la mia flora batterica ringraziano!
    A presto!
    :)

    RispondiElimina
  22. Esiste anche liquido con vaporizzatore, non spray niente cfc, io sono come mamma c. tra tante persone se c'è una zanza trova me, che pomfi e prurito, ma quest'anno mia figlia lo ha scoperto tramite amiche ed ora lo uso tutte le sere, basta una spruzzata verso le 57/18 e dura per tutta la notte, ho notato che si avvicinano e poi fuggono proprio.

    RispondiElimina
  23. Arrivo dopo un po', avevo preso questo rimedio e ce l'avevo in casa dall'anno scorso, in effetti funzionava, ora me ne sono ricordata e cercavo le dosi e ho trovato il tuo post. Un po' in ritardo ma spero funzioni. Perché quest'anno è un disastro.
    Ciao Elena

    RispondiElimina
  24. Cara Mamma C, stavo cercando su Google informazioni in più sul funzionamento del Ledum Palustre e, Carramba che Sorpresa, scopro che la mia Veterinaria preferita è ha un blog!! Da fanatico del Ledum Palustre aggiungo un dettaglio che probabilmente deriva da un effetto placebo: se un giorno dimentico di prenderelo e vengo punto dalle zanzare con me funziona anche a posteriori nel senso che le mie 3 microdosi riducono fino ad annullarlo e il prurito e il rigonfiamento!!! Saluti Ontheroad!!!

    RispondiElimina
  25. Salve a tutti! Interessante discussione e vorrei intervenire portando la mia esperienza.
    Sul ledum palustre: buon rimedio contro le zanzere, soprattutto se accompagnato da lozione spray. A mio figlio, che è la cena preferita delle zanzare e che ha una vera e propria sensibilità alle punture degli insetti, faccio una cura preventiva dai primi di maggio fino ad ottobre con ledum palustre e caladium saguinum.
    Sul l'omeopatia: io mi curo con l'omeopatia da circa 10 anni, provando sia il metodo unicista, sia quello ...; ho 3 bambini sotto i sei anni e tutti curati con omeopatia. Devo dire che il metodo unicista è infallibile (se è bravo l'omeopata di riferimento); invece non sono ho trovato risultati positivi con i rimedi sinergici. Tuttavia ci sono alcuni ottimi preparati sinergici, come l'arnica compositum da te nominata o l'engistol che vale la pena provare.
    Posso anche affermere che sui miei figli non c'è effetto placebo vista la loro tenera età.
    Addirittura l'anno scorso ho beccatto lo streptococco beta emolitico di gruppo b e visto che ero al 2 mese di gravidanza non potevo prendere l'antibiotico e così mi sono curata con l'omeopatia... dopo un mese di cura il tampone era negativo.
    Posso anche dire che tutte le mie tre gravidanze e relativi parti sono state affrontanti con rimedi omeopatici senza alcun problema, ma sempre rivolgendomi ad un medico omeopata, mai da sola.
    Secondo me vale la pena provare e poi se non va ci sono sempre le medicine tradizionali.
    Un saluto!

    RispondiElimina
  26. Io lavoro in farmacia con un farmacista omeopata. Si da eccome pure in gravidanza. Io ho fatto una cura specifica per il parto... ho avuto 2 parti speedy, senza punti ne complicazioni. a breve nascerà il terzo e farò sicuramente di nuovo la cura

    RispondiElimina
  27. Salve, qualcuno mi sa dire se il ledum ha delle controindicazioni? Io soffro di colon irritabile e non vorrei peggiorare le cose... grazie mille a chi mi risponderà

    RispondiElimina

:: Grazie delle tue parole :: Mamma C&F