martedì 1 giugno 2010

Provati per voi - Detersivo per lavatrice fai-da-te

Nella nostra casa fuori dal tempo abbiamo deciso da un po' di provare a ridurci ad impatto quasi zero, ovvero ad azzerare tutto quanto di superfluo e non autoprodotto ci fosse in casa.
E ne ho già parlato in vecchi post (riduzione a detersivi unicamente biodegradabili al 100%, detergenti senza chimica, potenziamento dei detersivi esistenti mediante bicarbonato ed aceto...).
Oggi, stimolata da questo post (come già sapete Soulemama non mi fa impazzire, ma a volte ha buone idee a cui ispirarsi) e da molti altri letti precedentemente, ma più che altro dall'entusiasmo familiare (e di mamma C. quando le espongo i miei progetti assurdi), ho preparato il mio semplicissimo "detersivo per lavatrice".
Rispetto a quello di Soulemama, ho tolto la borace che è irritante.

INGREDIENTI:

1 sapone di marsiglia vegetale purissimo
(io ho usato, tanto per cambiare, I Provenzali, che sono non testati su animali, completamente vegetali e a impatto zero di produzione, ma ce ne sono altri che vanno benissimo)


1 confezione di bicarbonato di soda

1 confezione di soda solvay


Tutto qui, incredibilmente.
Profumatissimo, naturalissimo e minimamente impattante.

Ho grattugiato il sapone con un aiutante sul campo

poi ho mescolato i tre ingredienti nelle proporzioni di 2 tazze di sapone per 1 tazza di bicarbonato per 1 tazza di soda solvay.

Per provare l'efficacia, ho fatto un lavaggio di bianchi disgustosamente sporchi (maglietta di Simo di domenica reduce del compleanno del nonno e della conseguente mangiata, canotta "da giardino" e varie altre cose ripugnanti), mettendo mezzo bicchiere del composto come lavante, ho aggiunto nella vaschetta dell'ammorbidente il solito semplicissimo aceto (in modo che il profumo del sapone di marsiglia non se ne andasse) e ho lavato a 50°.

Il mio bucato è perfettamente pulito, esattamente come con un detersivo commerciale se non meglio; al tatto risulta sgrassato, non unto (o saponoso, come spesso accade con i detersivi normali) e molto profumato. Le macchie recenti sono scomparse, le vecchissime macchie che non erano andate via nei lavaggi precedenti (ad esempio nelle magliette da gioco in giardino di Simo) sono rimaste, ma non mi aspettavo miracoli.

Mi aspettavo semplicità e l'ho trovata.

Da oggi non indossiamo più nulla che sia stato lavato con qualcosa di inquinante e a contatto con la nostra pelle non ci sono più detersivi.

PS:: la ricetta per il detersivo liquido la trovate qui in un altro Provati Per Voi!

PS:: la soda solvay non va bene per lana e fibre similari; se provate la ricetta, non testatela su capi del genere!

************

44 commenti:

  1. meravigliaaaaaaaaa!!!! io aspetto di finire la schifosissima polvere che ho, poi lo terrò presentissimo!!!

    RispondiElimina
  2. Tutto qui? Così semplice? Così economico? E pensare che siamo andate avanti decenni con la porcheria!!! Favoloso post, FAVOLOSO!!!
    P.s.- guarda che rischi ad invitarmi da te con quella casa lì (divina) e la vostra compagnia, e chi si schioda più!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  3. fantastica...
    ehm... posso venire assieme a Silvia? ;-)
    io, con appartamento da 75 mq e senza giardino, guardo la tua casa e sospiro! ;-)

    RispondiElimina
  4. @SILVIA e SMILE - la mia casa è sempre aperta alle amiche, vi aspetto!

    RispondiElimina
  5. Grazie delle segnalazione! Penso proprio che proverò a farlo anche io. Anche io penso che i panni rimangano un pochino saponosi dopo averli lavati con i detersivi in polvere, infatti faccio sempre un risciacquo supplementare

    RispondiElimina
  6. Ho ancora del detersivo di officinae naturae ma mi sa che lo provo prima di finirlo :D

    RispondiElimina
  7. ciao
    io uso le noci per il sapone e funzionano bene !
    Didi

    RispondiElimina
  8. @bagno: abbiamo tolto il tuo intervento perchè siamo contro la pubblicità (il tuo link ci portava a un sito commerciale), però riportiamo volentieri il tuo commento senza link:"Spettacolare! ma la soda normalmente per cosa si usa? 2 domande:
    Esistono lavatrici che consumano molto meno detersivo?
    Esistono lavatrici che prendono l'acqua calda di casa anzichè riscaldarla con resistenze elettriche?
    Dove posso trovarle?". Ordunque:
    la soda può essere utilizzata direttamente per il bucato a mano o in lavatrice e per potenziare l’efficacia del detersivo liquido. È particolarmente efficace per eliminare le macchie più ostinate e neutralizzare gli odori persistenti. Inoltre è perfetto per la pulizia del lavello, delle piastrelle , del piano cottura, per l’igiene nei tubi di scarico, di forno e microonde e dei piccoli elettrodomestici, ottimo anche per la pulizia degli oggetti di plastica e dei pavimenti.
    Io non sono a conoscenza di quali siano i consumi medi di detersivo per lavatrice, quindi non ti so aiutare, mamma C tu sai niente?
    Per quanto riguarda le tue richieste sulle lavatrici che usano acqua calda al posto che fredda puoi far riferimento qui e qui. Ciao!

    RispondiElimina
  9. @bagno. non so quali lavatrici consumino meno detersivo, ma la mia esperienza è che già solo l'accorgimento di metterlo in una pallina all'interno della centrifuga anziché nella vaschetta consente di usarne quantità ridotte rispetto a quelle previste..

    RispondiElimina
  10. Ho appena commentato il post di oggi.
    Una domanda su questo post: ma quella in foto è davvero casa tua?

    RispondiElimina
  11. come anticipato ho provato a fare il detersivo, ho usato per ammorbidente l'aceto e davvero il pulito è perfetto. però ho un dubbio. io ho inserito il detersivo nella pallina e nel cestello e sembra che sia filato tutto liscio, mia madre l'ha messo nel cassetto e si è ritrovata dopo il lavaggio con alcuni pezzi durissimi che si sono coagulati.
    il che ci ha fatto preoccupare perchè se a 60 il sapone non si scioglie bene figuriamoci a temperature inferiori. e questi grossi grumi che vanno a finire nelle tubature possono rovinare la lavatrice e creare problemi alla fogna (come già è capitato con i detersivi in polvere tradizionali e infatti ora uso solo i liquidi) a voi capita questa cosa? e come si può risolvere? e sicuro che a lungo andare non ci ritroviamo la lavatrice danneggiata?
    comunque il risultato è impeccabile.

    RispondiElimina
  12. @SIMPLY: per questo motivo abbiamo iniziato a fare il detersivo liquido che lava nello stesso modo e di cui puoi trovare la ricetta nei "provati per voi"... Così il sapone è già disciolto ed eventuali residui sono portati via dalla soda solvay o dall'aceto (due sgrassanti e pulenti per le tubature)... Grazie della prova!

    RispondiElimina
  13. ah ok!!! allora passo alla prova n.2.
    grazie per essere passata a trovarmi.
    e ti aggiorno.

    RispondiElimina
  14. Ciao, adesso è un po' che lo usi. La lavatrice come sta?
    Hai trovato il modo di avere bicarbonato e soda in quantità maggiori per risparmiare sull'imballaggio?

    Grazie per le tue risposte!

    RispondiElimina
  15. @ALCHEMILLA: io continuo a trovarmi benissimo dopo 7 mesi e ad avere Simone senza allergie. Sono passata da qualche mese alla versione liquida perchè più pratica (c'è il link in questo post), notando che anche solo il bicarbonato con il marsiglia va benissimo. L'unico consiglio risparmioso sul bicarbonato è comprarlo dove costa meno (io mi rifornisco negli hard discount, tanto è sempre "purissimo"), ma mi hai fatto venire la curiosità di cercare in rete rifornimenti maggiori per risparmiare, grazie!

    RispondiElimina
  16. fichissimo. un giorno che mi piglia la voglia di grattugiare provo.

    RispondiElimina
  17. Provato e approvato!!!
    Finora non ho ancora visto grumi nonostante lavi praticamente sempre a 40°, per cui non ho provato la versione liquida: mi trovo benissimo con questa.
    Grazie per la segnalazione!

    RispondiElimina
  18. E' tanto che vorrei provare, tanto più che il sapone (marsiglia) già me lo faccio io, ma mi viene solo un dubbio... sul sito dei detersivi "bioallegri" dicono e ripetono più volte che bicarbonato ed aceto si annullano ... che ne pensi?
    Baci

    RispondiElimina
  19. @ROBERTA: hanno perfettamente ragione e lo ribadisco ancora una volta (credo di aver scritto una risposta simile anche nel post sul detersivo liquido fai da te): MAI ACETO e BICARBONATO insieme!!! Se noti, nella nostra ricetta del detersivo non c'è aceto (e infatti c'è il bicarbonato). Solo DOPO, ovvero dopo il lavaggio e il risciacquo, nella vaschetta dell'ammorbidente si mette aceto o acido citrico, ma MAI insieme al detersivo col bicarbonato.
    Grazie per avermi permesso ancora una volta di chiarire questo aspetto.
    Ciao!

    RispondiElimina
  20. Capito!!
    Grazie mille mille...non mi resta che provare!!

    RispondiElimina
  21. Ciao Mamma F vi ho scoperto oggi e sto facendo una scorpacciata dei vostri consigli! :) Premesso che sono con voi in questo tipo di scelte vi incollo un commento ricevuto su fb dopo aver condiviso con entusiasmo la vostra ricetta per il detersivo per lavatrice...... "bell'idea...peccato che la "solvay solexis" (quella del bicarbonato e della soda) sia un'azienda che nella provincia di Alessandria, dova ha una delle sue numerose sedi, usa il territorio come discarica di rifiuti tossico nocivi che inquinano da anni la falda acquifera e uno dei pozzi usati per l’approvigionamento idrico umano. L’area contiene circa 500 mila metri cubi di killer chimici come il cromo esavalente e le PFOA, dette altrimenti acido perfluorottanoico, un componente del teflon identificato con la sigla C-8, lo stesso che viene usato per rivestire le comuni padelle da cucina. Tracce di questa sostanza sono state trovate nel sangue dei dipendenti della Solvay Solexis e persino nei fiumi limitrofi. Quindi attenzione a quello che si sceglie.."
    .....Tu cosa ne pensi? Ritieni sia possibile sostituire il prodotto con qualcosa di meno dannoso per l'ambiente e le persone? Grazie!

    RispondiElimina
  22. @MARIANGELA: ciao, quello che ti dicono è verissimo, o meglio, è vero in proporzione.

    Mi spiego meglio: l'unico detersivo ad impatto zero (completamente) è l'acqua. Ogni cosa che poi riversiamo nell'acqua ha un suo impatto maggiore o minore. Se vogliamo creare una piramide, in cima e per buona parte, abbiamo i produttori di detersivi per lavatrici, eco e non eco.
    In punta avremo quelli massimamente inquinanti (tipo DASH, BIOPRESTO e simili), poi quelli a basso impatto ambientale (definiti eco tipo WINNI'S), poi quelli prodotti da noi (non solo il nostro ovviamente), poi l'acqua e basta ad alta temperatura. Ognuno di questi detersivi e detergenti produce proporzionalmente azioni impattanti verso l'ambiente e solo in sporadici casi contribuisce alla bonifica dell'ambiente inquinato (quasi mai).
    Quindi se devo darmi una graduatoria di priorità, prima smetto di usare tutti i detersivi per lavatrice in commercio, poi smetto di bere bevande gasate, di usare detersivi per pulire in casa e antiacidi per lo stomaco (tutti derivati in qualche misura dal bicarbonato). Solo a questo punto per coerenza, inizio ad usare il percarbonato di sodio per sbiancare, igienizzare e pulire al posto del bicarbonato (costa di più, non tutte possiamo permettercelo ma vale la pena).
    Alla fine, se rimane qualche dubbio, ti consiglio di quardare questa tabella:

    http://www.klsrc.eu/menunavigazione-categorie-pubbliche/9-categoria-articoli-pubblici-natura-ambiente/28-gli-ingredienti-dei-detersivi

    che elenca la dannosità per l'ambiente degli ingredienti di tutti i detersivi di ogni tipo in commercio. Fa riflettere, dacci un occhio e vedi come si comporta il percarbonato.
    Grazie della tua richiesta, ci aiuta a chiarire le cose!

    RispondiElimina
  23. Grazie! Rapidissima e chiarissima. Avevo immaginato che fosse stato utilizzato "il male minore".... vado a leggermi la tabella! Continua a lavorare per noi... sono tutt'occhi!!!

    RispondiElimina
  24. @MARIANGELA: grazie. Dimenticavo che il problema del Teflon tocca molti aspetti della nostra vita quotidiana, non solo quella dei lavoratori al bicarbonato. Ti consiglio vivamente l'eliminazione di tutto ciò che lo contiene (padelle, pentole e pentolini, posate e arnesi da cucina). Ciao!

    RispondiElimina
  25. Ciao Mamma C&F
    Parlavate di Ciclo di aceto separato, non comporta un ulteriore consumo energetico questo?

    La Soda Solvay è testata che voi sappiate?


    Grazie e scusate le domande ;-)

    RispondiElimina
  26. Ciao! Prima di tutto complimenti per le idee meravigliose che condividete.
    Voglio assolutamente provare il detersivo però negli acquisti per gli ingredienti mi sono confusa ed ho acquistato del sapone di marsiglia puro ma LIQUIDO. Posso utilizzarlo comunque in questa ricetta di detersivo per lavatrice? In che dosi? Grazie. Michy

    RispondiElimina
  27. @AMEXIS (scusa il ritardo nella risposta): la Soda Solvay non mi risulta testata allo stato attuale, non escludo però lo sia stata in passato.

    @MICHY: no, non mi sembrano equivalenti; il sapone di marsiglia purissimo solido ha peculiarità di purezza (appunto) derivanti da ingredienti naturali e ricercati, escludendo derivati (che invece sono quasi sempre presenti nei detersivi liquidi per renderli tali a lungo): ti consiglio, se posso, di finire il tuo detersivo liquido (che buttandolo inquineresti nello stesso modo che usandolo e lo spreco, a mio parere, non è mai bello) e poi provare la nostra ricetta di detersivo in scaglie o liquido home made.
    ciao!

    RispondiElimina
  28. Grazie per il consiglio! Peccato...userò il sapone di marsiglia in altro modo. Comunque, forse non mi ero spiegata, non è un detersivo. E' proprio sapone di marsiglia puro liquido, senza conservanti, coloranti, gelificanti ecc.
    E' delle Perle de Provence.
    Comunque seguirò il tuo consiglio e lo userò come igiene personale...
    Grazie.
    Michy

    RispondiElimina
  29. Ciao a tutte/i, innanzitutto credo che molte di voi , soprattutto chi mette impegno nel divulgare e regalare questi consigli geniali che spero di trovare tempo per farli. Cmq , credo che avremmo molte piu' speranze se qualcuna di Voi ci governasse . Forse bisognerebbe dar piu' importanza al Movimento a 5 stelle di Beppe G. Dovreste esserci anche voi! Peccato che le 2 giornate di piccoli corsi per imparare a fare i saponi lo fanno a Perugia. Ci sarei andata. Io sono vicino Roma.
    Ribadendo i miei complimenti , una domanda stupidissima : il sapone per la lavastoviglie Fai da te , dove si metterebbe? nella vaschetta delle pastiglie? o altrove? Grazie comunque . E ricordo che , al giorno d'oggi , IL BUON Esempio è tutto . basterebbe gia questo, il resto vien da solo di conseguenza. Grazie Giovy

    RispondiElimina
  30. Grazie per queste ricette, finalmente anche noi abbiamo trovato il coraggio di provare!!!spero non vi dispiaccia, ho scritto nel mio blog la vostra ricetta e la nostra esperienza con questo sapone e con quello liquido, ovviamente con il rimando al vostro sito.
    Vi lascio il link, fatemi sapere, se ci sono problemi provvederò a rimuovere l'articolo.
    http://crea-family.blogspot.com/2012/01/sapone-in-polvere-per-lavatrice-fatto.html
    Grazie
    Laura

    RispondiElimina
  31. pregho voglio sapere posso + aceto?

    RispondiElimina
  32. l'aceto si usa come ammorbidente e MAI insieme al bicarbonato.
    l'aceto va messo solo all'ultimo risciacquo, mi raccomando!

    RispondiElimina
  33. Salve,leggo sempre con molta attenzione i vostri post e finalmente ho deciso di scrivervi. Volevi chiedere notizie riguardo ad i costi, per sapere se c'è in effetti un risparmio economico. Un fustone di detersivo industriale (dash. dixan.....)lo si paga in offerta circa 11 o 12 euro per circa 70 misurini. Il detersivo fai da te che proponete che costo ha? e per che quantità? Ve lo chiedo perchè siamo in 5 con un mutuo ed un solo stipendio e molte volte il fattore economico va a discapito del fattore ecologico. Vi ringrazio per il vostro aiuto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho provato a fare i conti, vediamo se riusciamo a fare un confronto.
      Per circa 10 litri abbondanti di detersivo (se usi la nostra ricetta del sapone liquido che ti consiglio), o di quasi 2 kg di polvere:
      - sapone di marsiglia purissimo 3-4 saponette da 250g 4-5 euro circa
      - bicarbonato di sodio del supermercato 500g (1 euro circa)
      - soda solvay 500g (1 euro - io ho smesso di usarla del tutto, mi basta il resto)

      se vuoi uno sbiancante non inquinante per quando lavi i bianchi e le cose da igienizzare, la confezione di cartone di percarbonato di sodio dell'ECOR (o del NaturaSì) da 1 kg costa 3 euro e dura tantissimo (lo aggiungi in dose di un paio di cucchiai ad ogni lavaggio solo dei bianchi).

      direi che non c'è gara con i detersivi tradizionali, tu che dici?

      e l'ammorbidente? usi l'acido citrico o l'aceto?

      Elimina
    2. Direi di si, appena finisco le scorte proverò di sicuro sia la polvere che il liquido fai da te. Come ammorbidente uso l'aceto da più di due anni, ma ultimamente sto leggendo pareri molto discordanti e non so a chi dare retta! tu cosa consigli?

      Elimina
    3. Noi consigliamo l'acido citrico (che ripulisce i tubi, fa da anticalcare e elimina i residui di bicarbonato) o l'aceto. Ne parliamo in altri post:

      http://natixdelinquere.blogspot.com/2010/10/provati-per-voi-acido-citrico.html

      http://natixdelinquere.blogspot.com/2010/04/provati-per-voi-aceto-e-bicarbonato-di.html

      Elimina
  34. Ciao, forse quello che lava è la temperatura, perchè tutti i prodotti che hai usato alla lunga ingrigiscono i panni.
    e il bicarbonato non ha nessun potere lavante né sbiancante né igienizzante.
    esiste invece una ricetta, molto conosciuta sotto il nome di SONIA e SARTANA che consiste di:
    1 cucchiaio e mezzo di percarbonato puro
    2 cucchiai rasi di Soda Solvay (carbonato di sodio)
    2 manciate Sapone di Marsiglia grattato
    Mezzo bicchiere detersivo piatti ecologico (da mettere direttamente sulle macchie)
    50 mL di Sodio citrato

    Inoltre l'aceto come ammorbidente è fortemente inquinante. meglio il citrico.

    io consiglio di guardare sul forum di promiseland (dove tra le altre cose si dice proprio che il tuo detersivo non lava) http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=2&t=41560

    ciao.
    M.

    RispondiElimina
  35. Ciao M.,
    mi sfugge qualcosa del tuo ragionamento.
    La nostra ricetta include ESATTAMENTE i tuoi ingredienti e, se leggessi i link correlati a questo post riguardanti il percarbonato e l'acido citrico, vedresti che il problema di ingrigire i capi noi l'abbiamo risolto abbondantemente.
    Ti posso dire che ormai sono 2 anni che uso questa ricetta (marsiglia, bicarbonato o solvay, percarbonato per i bianchi e acido citrico come ammorbidente e pulitore dei tubi/disincrostante) e i miei capi sono tutto fuorchè grigi.
    Le gocce di detersivo per i piatti sono un po' il segreto della nonna, non sapevo che avessero un nome (SONIA e SARTANA chi sarebbero? magari potrei aggiungere anche il nome di mia nonna...) e anche noi le usiamo spesso.
    Sono andata a vedere il link che consigli, ma l'ho trovato molto poco costruttivo: a parte dire no alla ricetta che proponiamo qui, non ho visto nulla d'altro.
    In merito ai chelanti (o sequestranti, che mi pare un termine meno preciso), a me risulta che non siano di effetto sulle macchie e sul lavaggio, ma solo sulla qualità dell'acqua: correggimi se sbaglio. A tale fine il bicarbonato iniziale e l'acido citrico finale credo che svolgano il ruolo richiesto.
    Grazie del tuo intervento.

    RispondiElimina
  36. salve:)
    il detersivo in polvere va introdotto direttamente nel cestello?
    io ho un misurino di dtersivo liquido...posso usare quello e gettare la polvere all0interno?
    grazie davvero e complimenti
    Andrea

    RispondiElimina
  37. Fantastica ricetta! Di sicuro la provo, ho una domanda per i capi in lana dici di non usare la soda solvay, quindi? Come posso lavare questi capi delicati? Posso fare un detersivo per i capi delicati? Nel caso mi daresti la ricetta? grazie Pamela

    RispondiElimina
  38. Ciao a tutte, leggendo in giro per il web come fare del detersivo in casa sono capitata su questo bellissimo blog!! Vedo che molte di voi si lamentano per i capi non bianchissimi, ed ora vi svelo il mio segreto rubato alla nonna: la lisciva!!!!! Io ho la stufa a legna in casa, e uso la cenere per fare la lisciva (si bolle cenere e acqua in rapporto volumetrico 1 a 5, per due ore mescolando di tanto in tanto, poi si lascia riposare una notte. Si deve prendere solo l'acqua lasciando la cenere depositata sul fondo. Ne basta mezzo bicchiere aggiunto al detersivo fai da te (mai mescolasrlo con aceto perché si annullano a vicenda)
    Il risultato è assicurato!!! Bianchi perfetti e naturali!!!

    RispondiElimina

:: Grazie delle tue parole :: Mamma C&F