martedì 8 giugno 2010

Provati per voi: Formaggio Philadelphia home-made

Adoro il formaggio, non mangerei altro. Vado in brodo di giuggiole per una fetta di fontina e mi commuovo di fronte ad un gorgonzola e mascarpone. Nel mulino che vorrei, ci sarebbero mucche, bufale, caprette e pecore (oltre a tanti altri animali), che mi terrebbero compagnia e mi aiuterebbero a fare quintali di formaggio. Ma siccome abito al secondo piano di un condominio di un paesino nella cintura di una metropoli (vedo la Mole gongolare a questa definizione), devo fare un po' come posso. E quando ho letto questo articolo, mi si è aperto un mondo. Philadelphia casalingo???? Ci provo subitissimoooooooo! Ho afferrato la bottiglia dello yogurt (preparato il giorno prima, quindi freschissimo), ho cercato uno strofinaccio a trama non tanto spessa, un dosatore, sale, dello spago, un cucchiaio, un contenitore adatto all'uopo ed ovviamente macchina fotografica per documentare tutto. Ho versato lo yogurt nel dosatore, ho aggiunto il sale ed ho mescolato bene. Ho riposto lo strofinaccio nella vaschetta delle carote (le tengo sempre, perché tra i miei esperimenti e quelli dello squatter tornano sempre utili), ho versato lo yogurt salato, ho chiuso lo strofinaccio con lo spago e l'ho abilmente (hihihi!) appeso al dosatore precedentemente risciacquato. Visti i 34°C degli ultimi giorni, ho preferito riporre tutto in frigo.


Ho aspettato 22 ore, controllando che il livello del siero non toccasse mai lo straccio (col dosatore è facile comunque eliminare il liquido in eccesso, qualora ce ne fosse bisogno), poi ho controllato il frutto della mia fatica e.... stupore!!! Ho un Philadelphia assolutamente DI-VI-NO al palato e senza tante porcherie! Questo esperimento del Provati per voi è stato una piacevole scoperta! Grazie, Depuriamo!

Ingredienti:
  • 500 g di yogurt buono
  • due cucchiaini di sale
  • spago
  • uno strofinaccio
  • due contenitori (se avete un dosatore, lo consiglio)
  • un bastoncino o una posata
Tempo di preparazione: 5 minuti + 22 ore d'attesa

Cheat dell'ultimo minuto: al prossimo giro voglio provare ad aromatizzare con uno spicchio d'aglio e del prezzemolo..

16 commenti:

  1. wow non ci posso credere!
    Formaggio casalingo in condominio,questa è una vera "chicca"!
    Mio figlio adora il formaggio,purtroppo il medico glielo ha vietato (renella nei reni) ma anche noi non ce ne facciamo mancare mai.
    Mi sa che dovrò provarlo.
    Il problema è che prima dovrei riuscire a fare lo yoghurt.
    un bacio.
    mari
    p.s. salutami la Mole-

    RispondiElimina
  2. Bravissima! Prima o poi lo provo a fare anche io. Anche a me piacciono quasi tutti i formaggi :-)

    RispondiElimina
  3. @MariCrea: l'acquisto della yogurtiera te lo consiglio proprio.. 11 euro ben spesi e soprattutto a casa mia ne mangiamo a barilate!! si fa da solo mentre dormi, fatica zero! ;)

    RispondiElimina
  4. Lo sapevo lo sapevo lo sapevo!!!! Sembra buonissimo! Lascio finire la scuola e mi cimento anch'io!

    RispondiElimina
  5. Da provare subitissimo... ehm... quando torno dalle ferie, che prima devo preparare le valigie! ( E festeggiare un Generale!)

    RispondiElimina
  6. Io invece seguo sempre questa ricetta in cui lo yogurt e' fatto con una parte di panna e il risultato e' ancora migliore che col semplice yogurt di latte, una filadelfia perfetta!
    http://www.kucinare.it/user/ricetta.aspx?idricetta=4480

    RispondiElimina
  7. che bontà!!! :) io mi sono sempre fatta il formaggio fresco da sola (magari ci faccio un post qui) ma secondo un'altra ricetta diversissima... Ora provo questa!!! Che bello!!!

    RispondiElimina
  8. Io mi facevo una specie di cagliata ma piace solo a me e ne rimaneva sempre un po'.
    Vediamo come mi viene questo...Belvetta adora il Philadelphia.

    RispondiElimina
  9. @RJ: sono un po' perplessa..il giorno dopo era rancido.. Ci devo riprovare, magari ho sbagliato qualcosa..

    RispondiElimina
  10. Io l'ho fatto tutto l'inverno scorso a quantitativi industriali, poi tanto visto che i maschi snopbbano, ho lasciato perdere.

    Lo yogurth lo faccio senza yogurtiera (così non consumo ulteriore energia). C`e'che li fa nel termos ma non posso neanche pensare al lavoro di spalettarlo via. Io scaldo il latte fresco non pastorizzato fino a che nn riesco a tenerci una mano dentro e contare fino a 10 senza ustionarmi, poi spengo, mescolo con la madre, incoperchio e avvolgo in una coperta vecchia, poi lo ficco sotto al letto così nessuno ci inciampa o in altro luogo protetto. Il giorno dopo lo tiro fuori. volendo si può fare o con la pentola a pressione che ha il coperchio che si chiude bene, o lego coperchio alla pentola con uno strofinaccio, ma adesso che ci penso ad avere un bel barattolone largo con il coperchio che stringe bene, si potrebbe anche farlo direttamente lì dentro prima di avvolgerlo al caldo.

    RispondiElimina
  11. devo assolutamente provarlo!!!! è da stamattina che mi frulla in testa, ho comprato lo yogurt... speriamo di non fare pasticci!!! :))
    giuppy

    RispondiElimina
  12. Yogurt greco salato, praticamente! :)
    Io lo faccio anche dolce, con noci e miele, o con un cucchiaino di marmellata, è buonissimo!

    Sylvie

    RispondiElimina
  13. I miei nani adorano il philadelpia e così ho provato... risultato ottimo, anche se forse ho messo troppo sale x i miei gusti. Secondo te, con un solo cucchiaio di sale viene ugualmente?
    Comunque, grazie x i preziosi consigli homemade xchè sono anche di facile esecuzione (geniale l'accrocco con il contenitore del minipimer, l'ho fatto pure io).

    RispondiElimina
  14. upss, non è cucchiaio, ma cucchiaino di sale...

    RispondiElimina
  15. Ecco, io lo faccio col kefir, proprio in questa maniera. Da spettacolo!
    Questa cosa delle noci e del miele che leggo nei commenti devo provarla... ;)

    RispondiElimina

:: Grazie delle tue parole :: Mamma C&F