martedì 11 maggio 2010

Provati per voi: Sapone di Marsiglia

Sembrerà un'ovvietà, ma onestamente non lo conoscevo. Voglio dire: usavo il sapone di Marsiglia per lavare alcuni capi più delicati, ma leggere questo articolo di Veggie mi ha illuminato. Intanto pensavo che i saponi fossero tutti uguali, che cambiassero le marche o le fraganze e poco più.. E chi lo immaginava che dentro ci fossero tante schifezze? Faccio di tutto per evitare prodotti testati sugli animali e poi scopro che in moltissimi saponi c'è addirittura il sego di bue, indicato tra gli ingredienti come "Sodium tallowate" e ricavato dalla lavorazione degli scarti di macellazione di questo animale??? Beh, questo ingrediente è presente persino in quello che reputavo il sapone più semplice e naturale. Ovviamente dipende dalle marche. Non ho la percentuale sulle vendite, ma sbirciando sugli scaffali dei saponi per l'igiene personale ho avuto un'illuminazione: ho scoperto la linea dei Provenzali. Ho davvero "fatto le pulci" (deformazione professionale, essendo una veterinaria??) a tutte le marche presenti e questa mi ha soddisfatto. Intanto per gli ingredienti: giusto lo stretto necessario. Poi il saponificio che lo produce adotta energie rinnovabili (e sono in pochi, credetemi); inoltre leggo: "Questo saponificio è ad Impatto Zero. Le nostre emissioni di CO2 sono compensate grazie alla riforestazione e tutela di un'area boschiva in Costa Rica".. Ma che figata!!!! Non sono andata a controllare fin laggiù (magari!!!), ma già l'idea la trovo interessante. Inutile aggiungere che non testano sugli animali e che hanno il benestare del WWF. Non amo pubblicizzare marche, ma quando trovo qualcosa di interessante ed utile in cui credo, mi piace spargere la voce (completo l'opera dicendo che di questa linea ho trovato sempre al supermercato a prezzo bassissimo anche il burro di Karitè che uso per produrmi il deodorante).
Tornando al sapone di Marsiglia, Veggie ne indica diversi usi per la pulizia della casa e per l'igiene personale. Io mi sono limitata a trasformarlo in sapone liquido, seguendo un altro suo articolo e provarlo come bagnoschiuma e come sapone per le mani.


Seguendo le indicazioni, ho grattugiato grossolanamente 50 grammi della saponetta (un terzo preciso) e l'ho sciolta in un litro di acqua a fuoco molto basso, poi ho spento e l'ho lasciata raffreddare tutta la notte. All'indomani mi sono trovata un panozzo di gelatina, che ho spezzato col frullino ad immersione. Ho ottenuto un gel un pochino troppo denso, quindi ho versato ancora un po' d'acqua (circa 100 ml, meno d'un bicchiere). Ho aggiunto un cucchiaio abbondante d'olio di mandorle (sempre quello avanzato dalla gravidanza, ne avevo preso a vagonate!!!), ho aggiunto una trentina di gocce di essenza bouquet ed ho travasato in un flacone di recupero (ho ottenuto 1 litro e mezzo di sapone). Al prossimo giro magari divido in più flaconcini ed uso olii essenziali diversi, così vario un po' profumazione.

Pro: mi sto trovando benissimo, pulisce bene e lascia la pelle morbida e profumata.
Contro: non essendoci tensioattivi non fa schiuma ed è un po' viscido. Per me non rappresenta un problema, ma sicuramente siamo molto lontani dai saponi liquidi in commercio...

Visto che però è un sapone (relativamente) naturale ed ad impatto ambientale davvero quasi nullo, lo sto adottando senza riserve!

Promosso!

21 commenti:

  1. Io l'avevo preso in scaglie da diluire per fare il detersivo lavatrice... ma dopo aver letto il tuo interessantissimo articolo vado a controllare gli ingredienti. Grazie per questi test!

    RispondiElimina
  2. Eh, vabbè... questa rubrica era nata "ingenua", tu la stai rendendo "da specialisti"!!! :))

    RispondiElimina
  3. @Beta: prova a controllare, sono davvero curiosa :) Per la lavatrice, io sto usando il sapone Alga e mi trovo benissimo!

    RispondiElimina
  4. carissima mamma C, confermo che i Provenzali sono ottimi saponi.
    io ho fatto incetta di sapone di marsiglia originale l'anno scorso in provenza, è delicatissimo e io lo uso ormai per tutto!
    ne avevo parlato qui:
    http://smile1510.splinder.com/post/21284738/savon-de-marseille

    questa rubrica è sempre più interessante!
    complimentoni!
    un bacione

    RispondiElimina
  5. Più o meno allo stesso modo (ma senza olio di mandorle e profumi) lo puoi usare come pretrattante per il bucato. Ovviamente va bene anche strofinato e spazzolato ma se preferisci il liquido è l'ideale.
    Poi se lo strofini sulla spugnetta è un ottimo detergente per superfici. Si risciacqua in un secondo.
    A volte lo uso anche per i bibe e se non ho quello bio per i piatti a mano pure per quello.
    A scaglie in lavatrice va bene se non hai il percarbonato a disposizione come smacchiante.

    RispondiElimina
  6. @Smile: e caspita, preso lì dev'essere una favola, magari aromatizzato alla lavanda... ;) Grazie del link, era un post che mi ero persa... Ora recupero!!!!

    @RJ: Ho usato litri e litri di sapone di Marsiglia per prelavare i pannolini, ma adesso sai cosa mi blocca? Ho letto gli ingredienti di quello liquido.. ed allora quasi quasi me lo faccio io... ;)
    Per l'igiene della casa invece non mi convince ancora, perché ho l'impressione che lasci quell'alone patinato che non mi piace molto.. Come sbiancante uso proprio il percarbonato ed hai ragione, funziona benissimo! Proverò però ad usare anche il Marsiglia, grazie :)
    Qualcuno sa dirmi come shampoo come funziona? Secca i capelli?

    RispondiElimina
  7. Ciao, utilissimo post! Riesci forse a pubblicare anche l'INCI, cioè la lista degli ingredienti?
    Per i capelli si può utilizzare il sapone ma essendo basico tende a seccarli, per cui bisogna utilizzarlo molto diluito e risciacquare con un bicchierone di aceto (magari di mele che è meno odoroso) diluito con acqua, che richiude le punte.
    Io mi trovo molto bene anche con il sapone di Aleppo, visto che ho la pelle grassa.
    Grazie anche del link della regina del sapone, che non conoscevo!

    RispondiElimina
  8. @melanele: sodium palmate, sodium cocoate, aqua, parfum, glycerin, Olea europaea oil, Prunus amygdalys dulcis oil, lecithin, tetrasodium etidronate, citric acid, citral, geraniol, limonene. ho fatto una ricerca ed il mio unico dubbio era il tetrasodium etidronate, ma ho letto che l'AIAB l'ha appena ammesso tra le materie prime dichiarate "bio"

    RispondiElimina
  9. Wow questa è scienza davvero! E' mesi che al super bio mi guardo i panetti di sapone con crescente interesse. Adesso voglio fare le cose per bene e organizzare una dispensa di prodotti per la casa e la pulizia personale a base di Marsiglia / Aleppo. Grazie della rubrica, è sempre di grande incentivo a provare cose nuove e soprattutto utili per limitare il nostro impatto!

    RispondiElimina
  10. Effettivamente un INCI con niente da eccepire.

    RispondiElimina
  11. Quindi, togliendo l'olio di mandorle, posso usarlo sulle superfici? Mi ispira moltissimo!!

    RispondiElimina
  12. @MUJAHIDA: direi proprio di sì... io, da quando mamma C ha postato questa ricetta, ho sempre fatto il sapone liquido per le mani così (e garantisco che se viene usato il frullino ad immersione a lungo per emulsionarlo la prima volta e rompere il panetto, l'effetto non è così filamentoso e fastidioso - credo sia importante azzeccare l'equilibrio di quantità acqua/sapone). Ammetto che spesso metto questo sapone sulla spugna e ci pulisco il bagno ottenendo risultati più che buoni!

    RispondiElimina
  13. Grazie per la repentina risposta!

    Ho deciso di cimentarmi oggi nella preparazione e di scrivere un post da pubblicare sul mio blog. Sarà mia premura citare la fonte...anzi, no! Consiglierò proprio di passare da ste parti, ne vale la pena davvero! A parte che il blog è interessante sotto molti punti di vista, ma questo spazio in particolare è di un'utilità unica! Infatti mi sto leggendo tutto con attenzione e sono pronta a nuovi esperimenti...

    RispondiElimina
  14. @MUJAHIDA: grazie del tuo entusiasmo e dei tuoi complimenti... son queste cose che ci fanno andare avanti a cercare, curiosare, provare, capire e poi scrivere (anche spiritualmente...)!

    RispondiElimina
  15. Ho trovato questo audio, che mi ha fatto riflettere sul sapone qui proposto, al di là degli entusiasmi per aver trovato il modo di creare un prodotto semplice (ma efficace?) con pochi ingredienti ben reperibili... Vi invito ad ascoltare tutto l'audio di Saicosatispalmi, in particolare dal min. 8:20.

    http://www.youtube.com/watch?v=9OE4hgR706o&feature=player_embedded

    RispondiElimina
  16. Ma guarda...stavo proprio pensando di fare una cosa del genere. Io il sapone dei provenzali lo uso per la doccia così com'è, anche per il mio bimbo che ha spesso problemi di dermatiti e arrossamento cutaneo, e da quando uso quello è migliorato.

    Leggo che sei veterinaria: un rimedio naturali contro le pulci in cani e gatti? Ho sentito che il front-line potrebbe essere cancerogeno. Ho provato a strofinare la micia con un panno imbevuto di aceto, e poi olio essenziale di lavanda. Ho lettp che questi due elementi sono utili per debellare pulci e pidocchi. Pensi che sia vero?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao e piacere di conoscerti (ups, non so come ti chiami!! :)). Io continuo ad usare questo ed altri saponi del genere ed in effetti non ho mai avuto reazioni, ne' io ne' i miei figli..
      Per cani e gatti un rimedio naturale non lo saprei trovare. Forse l'olio di Neem, lo trovi in commercio, ma non ho esperienza diretta. Io mi affido alle solite fialette o molecole comunque simili, a seconda dei casi.

      Credo poco ai prodotti farmaceutici preventivi contro i pidocci, per cui io personalmente risciacquo i capelli con aceto ad ogni doccia dei bimbi e per ora, toccando ferro, ancora non li ho visti (ecco che sento che mi sto gufando da sola..).
      Spero di esserti stata utile!!

      Elimina
  17. Mi chiamo Gabriella, ieri sera ho scritto di corsa e non ni sono (ancora) registrata. Bello il tuo blog, ci sono un sacco di spunti interessanti, altre cose sto provando a farle io, poi se mai ti aggiorno.
    Ho sentito che i prodotti antipulci possono essere cancerogeni per i nostri amici, e se posso li evito...essendo medico immagino tu sappia bene quante "schifezze" ci propinano le case farmaceutiche, che potrebbero essere tranquillamente evitate. Mi ha appena scritto un'amica parrucchiera che la lavanda va abbastanza bene per la prevenzione dei pidocchi, meglio ancora l'olio di neem. Intanto ho gatta e figlio profumati di lavanda :) !

    RispondiElimina
  18. Un'altra cosa: se nel sapone liquido invece dell'olio di mandorla ci metessi quello di oliva? Primo ce l'ho in casa, secondo ho visto in giro saponette all'olio di oliva, quindi immagino possa andar bene. Ah..anch'io Provenzali ;)

    RispondiElimina
  19. peccato che lo testino sugli animali!!!

    Liliana

    RispondiElimina

:: Grazie delle tue parole :: Mamma C&F