Ci sono momenti in cui non si ha voglia di leggere e si preferisce farsi avvolgere dall'atmosfera di un bel film, magari sdraiati sul divano, in un incastro di piedi e gambe, copertina della nonna nelle serate più fredde e goloserie da piluccare.. Ognuno di noi porta dentro una scena di un film, un dialogo, un'atmosfera. Noi qui segnaliamo i nostri, quelli cui siamo in qualche modo legate. E se qualcuno vuole unirsi a noi, condividendo le pellicole che l'hanno emozionato, ci farà solo piacere!
Vi aspettiamo ogni mercoledì al cineforum di Nati per Delinquere!!
Mamma F: Dieci Inverni (2009)


Lo confesso: non riesco più a guardare film di sera. Mi addormento se sto ferma, se non lavoro ai ferri, se non chiacchiero. Quindi ho iniziato un personale cineforum il lunedì mattina (o quando viaggio): salgo alla stazione di Asti, mi metto le cuffie e inizio un film alle 7.30. Il secondo tempo me lo godo al ritorno verso le 18/19. Sono estremamente soddisfatta di questa tecnica che mi isola dalle chiacchiere ferroviarie del lunedì mattina, mi stimola l'umore, mi evita di iniziare a lavorare alle 7.30 col risultato di essere in studio alle 9 già irritata, mi impedisce un girovagare sonnacchioso per i blog che non mi piace fare.
E sto totalizzando un po' di arretrati, tra cui questo: Dieci Inverni. Essendo un film recente in rete c'è addirittura un sito dedicato, quindi vi rimando lì per le informazioni di dettaglio.
In breve è una storia di amore e amicizia tra due giovani attraverso le immagini di 10 inverni dal 1999 al 2009, inverni in cui ci si innamora, ma spesso non contemporaneamente o solo superficialmente, inverni in cui il freddo fa fuggire verso altro freddo (in Russia), in cui ci si ritrova a scaldarsi insieme arrivando ad un finale che non anticipo.
Insomma un film d'amore o sull'inizio di un amore, sarebbe meglio dire.
Piacevolissimo, scorre bene e la regia è ben dosata; i protagonisti son giovani ma si vede che han fatto un po' di teatro prima del cinema e male non fa mai.
Consigliato quando nevica e le occasioni sembra che non manchino...

"L'infibulazione (dal latino fibula, spilla) è una mutilazione genitale femminile. Consiste nell'asportazione del clitoride, delle piccole labbra, di parte delle grandi labbra vaginali con cauterizzazione, cui segue la cucitura della vulva, lasciando aperto solo un foro per permettere la fuoriuscita dell'urina e del sangue mestruale."
Vi lascio immaginare come possa essere il primo rapporto di una donna infibulata. Per altro, la cucitura viene ripetuta dopo ogni parto, non sia mai che finalmente possa godersi la vita.. Un paio di dati agghiaccianti:
"Liliana Ocmin, Vicepresidente del comitato per le Pari Opportunità, ha affermato: «In Italia sono circa 40.000 le donne che hanno subito l'infibulazione. L'Italia è oggi la nazione europea che, per la particolare tipologia di flussi migratori, risulta il Paese con il più alto numero di donne infibulate».
In Eritrea dal 31 marzo 2007 praticare l'infibulazione è reato e per i trasgressori sono previste multe e la carcerazione a seconda della gravità del reato. Unione delle Donne Eritree stima che il 90% delle donne siano state soggette a infibulazione e che nel continente africano almeno tre milioni di bambine subiscano la pratica ogni anno."
Tre milioni, mica pochi! C'è una via d'uscita: chi non vuole che le sia praticata questa escissione, può chiedere il Moolaadé, il diritto d'asilo, inviolabile, anche se pagato a duro prezzo: la donna non infibulata (bilakolo) sarà ritenuta non degna di matrimonio e perderà la stima del proprio villaggio. Un prezzo che in molte però hanno ritenuto accettabile. Il film in effetti verte più sul diritto d'asilo che sull'infibulazione, ma non esisterebbe uno senza l'altra.
Ecco i nostri precedenti Buio in sala!
Questa settimana partecipano:
sono il mio genere di film...appunto, sono due settimane che pàpà di fretta sceglie il film con la scusa che li vuole vedere in 3d...mi ha rifilato final destination e un altro Horror un pò ridicolo...ORA BASTA! :))
RispondiEliminaNon ne conosco nessuno :-(
RispondiEliminaChe ignoranza....
Rimedierò!! Ci sono anch'io questa settimana :-)
eccomi: http://vogliounamelablu.blogspot.com/2010/12/buio-in-sala-invictus-di-clint-eastwood.html
RispondiElimina10 inverni l ho visto al cinema ed anche a me era piaciuto moltissimo!!
RispondiElimina