Ci sono momenti in cui non si ha voglia di leggere e si preferisce farsi avvolgere dall'atmosfera di un bel film, magari sdraiati sul divano, in un incastro di piedi e gambe, copertina della nonna nelle serate più fredde e goloserie da piluccare.. Ognuno di noi porta dentro una scena di un film, un dialogo, un'atmosfera. Noi qui segnaliamo i nostri, quelli cui siamo in qualche modo legate. E se qualcuno vuole unirsi a noi, condividendo le pellicole che l'hanno emozionato, ci farà solo piacere!
Vi aspettiamo ogni mercoledì al cineforum di Nati per Delinquere!!
Mamma F: Creature del Cielo (1994)
A differenza del titolo, che pare angelicamente votato, la trama è tratta da una storia vera e pesantemente fosca.
*****
Riporto da Wiki: "Walt Disney considerò Fantasia molto più di un film: lo definì un evento speciale, tanto che gli spettatori dovevano vestirsi molto eleganti per andare a vederlo." In realtà ai tempi fu un flop incredibile, infatti la Walt Disney Production si mise subito al lavoro ed entro breve uscì Dumbo a rimpolpare le casse.
E' stata una pellicola rimaneggiata più volte, l'ultima nel 2000, in cui è uscita la versione DVD di 125 minuti, che però ancora mantiene le censure su alcune scene.
E' un cartone che coniuga immagini e musica classica, diviso in episodi, il cui più famoso è sicuramente Topolino apprendista stregone, ma ce ne sono alcuni davvero degni di nota, come Una notte sul monte Calvo, con le musiche di Musorgskij, in cui un demone richiama a sè streghe, fantasmi, anime cattive, demoni di un villaggio dormiente. Altro episodio, dolcissimo, è la Danza delle ore di Ponchielli, in cui improbabili ippopotami in tutù piroettano accanto ad elefanti, coccodrili e struzzi. E delizioso è anche il balletto dei funghetti con le musiche dello Schiaccianoci di Tchaikovskij.
Io la trovo una pellicola strepitosa, forse da guardare più volte prima di apprezzarne la genialità.

Riporto la trama traendo da internet: "Christchurch - Nuova Zelanda, anni cinquanta: fra due studentesse quattordicenni – la scontrosa e introversa Pauline e la benestante e spocchiosa Juliet – nasce un'amicizia fortissima che assume caratteri via via più morbosi e sfocia in una simbiosi psicotica. Unite dalle comuni passioni (come quelle per il cantante Mario Lanza e per la narrativa fantastica), dai problemi di salute (la ferita alla gamba di Pauline, la tubercolosi di Juliet), dai disagi in famiglia (Pauline odia la propria madre, che a suo dire le "tarpa le ali", mentre Juliet soffre per l'imminente separazione dei suoi genitori) e dalla chiusura totale verso il mondo esterno (che si esplicita nel disprezzo verso la scuola e le compagne di classe, alle quali si sentono superiori), le due danno vita a un mondo di fantasia dove ambientano le storie da loro inventate e del quale si immaginano protagoniste (al punto da assumere i nomi di due dei loro personaggi, Gina e Debora). Quando i genitori, preoccupati per l'intensità del loro rapporto, cercheranno di dividerle, le ragazze progetteranno insieme l'omicidio della madre di Pauline: processate, come rivela la didascalia conclusiva, saranno condannate a non rivedersi mai più".
Io nel '94 quando uscì il film mi sentivo proprio così. Una creatura del cielo, ma ben poco angelica. Saranno stati i 22 anni, ma vivevo le amicizie femminili in maniera esclusiva e totale, quasi maniacale. Ed è uno dei motivi per cui sono felice di invecchiare: che più sciocca di allora è difficile che diventi.
Tornando al film: prima del Signore degli Anelli, molto prima, da Peter Jackson nasceva questo piccolo gioiello di psicologia neozelandese, con una Kate Winslet già brava (e aveva 18 anni...); vien quasi da dire che è peggiorata dopo, non fosse per la ripresa recente, di tono moderatamente impegnato. Ma magari questo diventa un altro Buio in Sala.
*****
Mamma C: Fantasia (1940)

E' stata una pellicola rimaneggiata più volte, l'ultima nel 2000, in cui è uscita la versione DVD di 125 minuti, che però ancora mantiene le censure su alcune scene.
E' un cartone che coniuga immagini e musica classica, diviso in episodi, il cui più famoso è sicuramente Topolino apprendista stregone, ma ce ne sono alcuni davvero degni di nota, come Una notte sul monte Calvo, con le musiche di Musorgskij, in cui un demone richiama a sè streghe, fantasmi, anime cattive, demoni di un villaggio dormiente. Altro episodio, dolcissimo, è la Danza delle ore di Ponchielli, in cui improbabili ippopotami in tutù piroettano accanto ad elefanti, coccodrili e struzzi. E delizioso è anche il balletto dei funghetti con le musiche dello Schiaccianoci di Tchaikovskij.
Io la trovo una pellicola strepitosa, forse da guardare più volte prima di apprezzarne la genialità.
Ecco i nostri precedenti Buio in sala!
Questa settimana partecipano:
suggerimenti interessanti! ecco il mio, tragico: la costruzione-distruzione di un rapporto tra padre e figli
RispondiEliminahttp://vogliounamelablu.blogspot.com/2010/12/buio-in-sala-il-ritorno-di-andrej.html
Da brava figlia unica sempre alla ricerca di surrogati di sorelle e fratelli anche la mia adolescenza e gioventù sono state tempestate di queste amicizie totalizzanti (da parte più mia che altro) e a volte addirittura morbose, niente da vergognarsi però, fa tutto parte dell'evoluzione della personalità. Certo che quante cose che ci accomunano Mamma F. eh? Incredibile!!!
RispondiEliminariguardo alle amicizie morbose qualcuno, quando ero adolescente mi apostrofò com un bel "lesbica"(nn che fosse un'offesa, affatto) tale era il apporto con la mia migliore amica..ma, meno male , si cresce...devo trovare qst film, fantasia non necessita di commenti...eccomi con un film leggeruccio..http://mammadifretta.blogspot.com/2010/12/buio-in-sala_15.html
RispondiEliminasono la solita ignorante, non li ho visti. e devo farmi coraggio, fare pace con Disney. io oggi ho un non classico Woody: http://stimadidanno.blogspot.com/2010/12/match-point.html
RispondiEliminaEs verdad Naty 40º nadie lo soporta, pero yo aun no estoy acostumbrada al frío de estos lares :D. Han dicho que este fin de semana hará -5º brrrrrrrrrrr. Al menos tu ya te has provisto de tus pelis. :)
RispondiEliminadevo troppo vederlo il tuo film, Mamma F. E quando parli di rapporti totalizzanti al femminile ti capisco eccome. Proprio in quegli anni lì tu per me eri mia e basta! :P
RispondiEliminacara Mamma F mi fai sentire sempre più ignorante! Questo me lo procuro subito...
RispondiEliminaMi dispiace di aver saltato il turno questa settimana... :-)
@MAMMA C: perchè, adesso no? :(
RispondiEliminaAnche oggi le vostre mi trovano impreparato. Quello di Mamma F non lo conosco nemmeno, Fantasia non l'ho mai voluto vedere! :-)
RispondiEliminaRuben
certo, anche adesso, ma sono un po' meno gelosa. Solo un po', però! ;;)
RispondiElimina