Ci sono momenti in cui non si ha voglia di leggere e si preferisce farsi avvolgere dall'atmosfera di un bel film, magari sdraiati sul divano, in un incastro di piedi e gambe, copertina della nonna nelle serate più fredde e goloserie da piluccare.. Ognuno di noi porta dentro una scena di un film, un dialogo, un'atmosfera. Noi qui segnaliamo i nostri, quelli cui siamo in qualche modo legate. E se qualcuno vuole unirsi a noi, condividendo le pellicole che l'hanno emozionato, ci farà solo piacere!
Vi aspettiamo ogni mercoledì al cineforum di Nati per Delinquere!!
E adesso... buio in sala!
Mamma F: Carrington (1995)
La vita della splendida pittrice Dora Carrington a cavallo tra '800 e '900, perdutamente innamorata del poeta omosessuale Lytton Strachey. Una storia minore del circolo di Bloomsbury, cui appartenevano anche la Wolf, E.M.Forster, Clive Bell e molti altri letterati e artisti famosi.
Una regia che ricorda Ivory, senza però essere, come spesso lui è, un po' iconografica e sospirosa; più secca, direi e anche un poco più cruda, con colori più sparati e tempi un poco meno melensi (e badate che, comunque, io Ivory lo adoro...).
La trama, tratta da internet e riassunta è questa: "la pittrice Dora Carrington conosce lo scrittore Lytton Strachey e ai primi sentori di una guerra mondiale nasce la loro singolare storia d'amore. Lui un barbuto omosessuale, obiettore di coscienza e con battute e modi alla Oscar Wilde; lei giovane androgina straripante energia e disprezzo per le focose attenzioni dei maschi, come il fidanzato Mark Gertler, pittore ebreo che per quattro anni tenta invano di sedurla. Poi Dora si dichiara a Lytton, con grande rabbia di Mark, che giunge a percuotere lo scrittore. I due vivono insieme e quando il giovane ex ufficiale Ralph Partridge entra nelle loro vite inizia un inedito e provocatorio menàge a tre, con Dora che sposa Ralph per tenerlo legato a Lytton e con costui che sovraintende il loro viaggio di nozze a Venezia. Quando appare Gerald Brenan, reduce dalla Spagna, amico di Ralph, la sua sensibilità romantica colpisce Dora, che ne diviene amante. Poi, finalmente, Lytton comincia a guadagnare con i suoi libri". Il finale ve lo lascio come sempre in sospeso.
Buona visione.
Un assaggio molto inglese qui.
Mamma F: Carrington (1995)

Una regia che ricorda Ivory, senza però essere, come spesso lui è, un po' iconografica e sospirosa; più secca, direi e anche un poco più cruda, con colori più sparati e tempi un poco meno melensi (e badate che, comunque, io Ivory lo adoro...).
La trama, tratta da internet e riassunta è questa: "la pittrice Dora Carrington conosce lo scrittore Lytton Strachey e ai primi sentori di una guerra mondiale nasce la loro singolare storia d'amore. Lui un barbuto omosessuale, obiettore di coscienza e con battute e modi alla Oscar Wilde; lei giovane androgina straripante energia e disprezzo per le focose attenzioni dei maschi, come il fidanzato Mark Gertler, pittore ebreo che per quattro anni tenta invano di sedurla. Poi Dora si dichiara a Lytton, con grande rabbia di Mark, che giunge a percuotere lo scrittore. I due vivono insieme e quando il giovane ex ufficiale Ralph Partridge entra nelle loro vite inizia un inedito e provocatorio menàge a tre, con Dora che sposa Ralph per tenerlo legato a Lytton e con costui che sovraintende il loro viaggio di nozze a Venezia. Quando appare Gerald Brenan, reduce dalla Spagna, amico di Ralph, la sua sensibilità romantica colpisce Dora, che ne diviene amante. Poi, finalmente, Lytton comincia a guadagnare con i suoi libri". Il finale ve lo lascio come sempre in sospeso.
Buona visione.
Un assaggio molto inglese qui.
*****
Mamma C: 21 grammi (2003)
21 grammi. E' il peso che si perde quando si muore. Tre storie parallele, con Benicio Del Toro che non delude mai e Sean Penn incredibilmente credibile.
La trama, presa da qui: "Middle America. Un ex malavitoso Jack Jordan (Benicio Del Toro) torna a casa in macchina per la festa del suo compleanno. Troppo veloce in una curva investe e uccide un padre con le sue 2 bambine. Nonostante la sua sofferenza, Cristina (Naomi Watts) concede il dono del cuore di suo marito. Il felice beneficiario di questo dono, Paul (Sean Penn) rinasce una seconda volta e si allontana da sua moglie (Charlotte Gainsbourg) per andare alla ricerca della donna che il suo nuovo cuore aveva amato fino all'incidente."
Luci e colori aiutano a districarsi tra le tre vite, con un montaggio a ritmo sostenuto di flash-forward nei vari personaggi. Molta vita, molto dolore, ma anche molta voglia di redimersi. Un film che lascia aperte diverse domande.
Vi lascio farvene un'idea con il trailer. Per chi invece andasse di fretta, riporto uno dei momenti più belli del film.
Ecco i nostri precedenti Buio in sala!
Vi lascio farvene un'idea con il trailer. Per chi invece andasse di fretta, riporto uno dei momenti più belli del film.
Ecco i nostri precedenti Buio in sala!
Questa settimana partecipa:
21 grammi, il peso dell'anima: bellissimo!
RispondiEliminaCarrington invece mi è proprio sconosciuto!
ok. lo ammetto. non ho visto 21 grammi. ma rimedio eh, rimedio!!
RispondiEliminaCarrington mi fa venire in mente Blake di Dinasty :-) Ve lo ricordate? Il film non lo conosco.
RispondiEliminaSono invece stata conquistata dal trailer di 21 grammi. Spero di trovarlo e di vederlo al più presto. A me Sean Penn piace molto e per Benicio, beh, non ci sono parole!
Oggi ho "scioperato"! :-)
Ps: stavo pensando...cavolo, ma 37 Buio in sala sono davvero tanti! Sarà la blog-rubrica più longeva del web?? :-)
RispondiElimina21 grammi...quanto ho pianto...bellissimo! Concordo con Rory, questa rubrica è una figata! Se un giorno hai voglia e tempo di guardarti qualcosa e non hai voglia di "perder tempo" vai qui e azzecchi, grazie ragazze!!!
RispondiElimina21 grammi: almeno è nella lista. non l'ho visto ancora però...Carrington: dovrei vederlo da sola, mission impossible!
RispondiElimina(oggi ho forse trasgredito ripetendo un film...vale?)
Circolo di Bloomsbury?! Lytton Strachey?! Dora Carrington?! Ma come ho fatto a perdermi questo film?!
RispondiEliminaDoppiamente contenta di aver fatto la vostra conoscenza e del vostro blog!