Non so voi, ma io la consapevolezza che sarei diventata madre l'ho raggiunta quando mi hanno detto: "Signora, è un maschio", durante l'ecografia delle 20 settimane, la "morfologica" insomma. Una volta saputo il sesso della vita che portavo in me, ho (finalmente) realizzato: "Uh cazzo (testuale, n.d.a.), sto per diventare madre!!". Sì perché con Matteo se non fosse stato per il test fatto le prime settimane e quel po' di pancia che sbordava dai pantaloni, non me ne sarei resa conto prima: non una nausea, non un dolore, sonno perfetto, niente sbalzi di umore (beh, sì, quando passava un passeggino, mi fiondavo dentro con espressione ebete ad ammirarne il contenuto, quello sì). Giusto l'alimentazione avevo variato, visto che, nonostante il mio lavoro sempre a contatto con i gatti, ero (e tuttora rimango) recettiva alla toxo, quindi addio insaccati crudi.
A questo giro invece la seppiolina che alberga in me s'è fatta sentire subito: un mese e mezzo di nausee e vomiti quasi ripetuti (momento in cui la povera Mamma F ha fatto i salti mortali per per far da istrione e pubblicare post per due), sbalzi di umore mica da poco (mio marito mi disconosce), non riesco già più a tenere Matt in braccio a lungo, notti insonni, di quelle che se mi va bene alle 5 sono in piedi, altrimenti alle 3 e mezzo sono già lì che panifico per la colazione, ma soprattutto se al primo mi definivano "primipara attempata" ('tacci loro!), a questo giro non sono più "primipara", ma rimango "attempata", per cui ho preferito ricorrere all'amniocentesi.
Per chi non lo sapesse, l'amniocentesi rimane l'unica indagine che dà certezza della presenza o meno di anomalie cromosomiche. Sì, perché col test integrato o col tritest si vive di statistica: i medici ti dicono che hai solo 1 probabilità su TOT che tuo figlio sia down o che soffra di altre sindromi correlate ad anomalie cromosomiche ed è secondo me come giocare a dadi col destino. Hanno un bel dire che il cut off (cioè il valore massimo che viene definito ancora come "negativo") del test è basso, per cui i risultati negativi sono davvero negativi, ma io personalmente non mi sono fidata ed ho preferito sottopormi all'amniocentesi.
Ora, io non ho una gran fede che mi supporta, ma anche l'avessi, non credo che un figlio sia sempre un dono e non so se avrei la forza ed il coraggio di trovarmi in situazioni poco piacevoli. Insomma, chi la pensa come me e nutre il desiderio di un figlio, sappia che il nostro caro Sistema Sanitario Nazionale sta passando l'amniocentesi ad esame di secondo livello. Cosa significa? Che chi vuole l'amniocentesi, a breve se la pagherà interamente, a meno che ci sia una positività al test integrato, che a questo punto diventa l'unica scelta diagnostica. Chi quindi diffida delle statistiche e cerca delle certezze, sarà costretto a sborsare delle belle cifre (si parla di 500-600 euro), e su questo gioca il nostro SSN: tutte le future mamme "over 35", con le dovute ansie che l'età avanzata (ehm!) comporta, rimpolperanno le casse del nostro già traballante sistemino. Ovviamente chi potrà, perché a quel prezzo non sarà così abbordabile da tutti..
Un altro particolare interessante: i medici che mi hanno fatto il terzo grado per sapere se ero davvero sicura di volermi sottoporre a questo esame erano maschietti, le mie due ginecologhe (consultorio e privata) non hanno battuto ciglio, anzi hanno annuito in segno di consenso.. Vuol dire qualcosa???
A questo giro invece la seppiolina che alberga in me s'è fatta sentire subito: un mese e mezzo di nausee e vomiti quasi ripetuti (momento in cui la povera Mamma F ha fatto i salti mortali per per far da istrione e pubblicare post per due), sbalzi di umore mica da poco (mio marito mi disconosce), non riesco già più a tenere Matt in braccio a lungo, notti insonni, di quelle che se mi va bene alle 5 sono in piedi, altrimenti alle 3 e mezzo sono già lì che panifico per la colazione, ma soprattutto se al primo mi definivano "primipara attempata" ('tacci loro!), a questo giro non sono più "primipara", ma rimango "attempata", per cui ho preferito ricorrere all'amniocentesi.
Per chi non lo sapesse, l'amniocentesi rimane l'unica indagine che dà certezza della presenza o meno di anomalie cromosomiche. Sì, perché col test integrato o col tritest si vive di statistica: i medici ti dicono che hai solo 1 probabilità su TOT che tuo figlio sia down o che soffra di altre sindromi correlate ad anomalie cromosomiche ed è secondo me come giocare a dadi col destino. Hanno un bel dire che il cut off (cioè il valore massimo che viene definito ancora come "negativo") del test è basso, per cui i risultati negativi sono davvero negativi, ma io personalmente non mi sono fidata ed ho preferito sottopormi all'amniocentesi.
Ora, io non ho una gran fede che mi supporta, ma anche l'avessi, non credo che un figlio sia sempre un dono e non so se avrei la forza ed il coraggio di trovarmi in situazioni poco piacevoli. Insomma, chi la pensa come me e nutre il desiderio di un figlio, sappia che il nostro caro Sistema Sanitario Nazionale sta passando l'amniocentesi ad esame di secondo livello. Cosa significa? Che chi vuole l'amniocentesi, a breve se la pagherà interamente, a meno che ci sia una positività al test integrato, che a questo punto diventa l'unica scelta diagnostica. Chi quindi diffida delle statistiche e cerca delle certezze, sarà costretto a sborsare delle belle cifre (si parla di 500-600 euro), e su questo gioca il nostro SSN: tutte le future mamme "over 35", con le dovute ansie che l'età avanzata (ehm!) comporta, rimpolperanno le casse del nostro già traballante sistemino. Ovviamente chi potrà, perché a quel prezzo non sarà così abbordabile da tutti..
Un altro particolare interessante: i medici che mi hanno fatto il terzo grado per sapere se ero davvero sicura di volermi sottoporre a questo esame erano maschietti, le mie due ginecologhe (consultorio e privata) non hanno battuto ciglio, anzi hanno annuito in segno di consenso.. Vuol dire qualcosa???
Quindi lunedì mi sono sottoposta a questa tortura (in realtà non fa più male di un'iniezione, il più è l'ansia di cosa possa succedere nei due giorni dopo..), bombardandomi di farmaci miorilassanti come da prescrizione della ginecologa, ed incrociando molto profanamente le dita. Ho scelto di eseguire anche il cosiddetto test rapido (TOTALMENTE a pagamento, cosa mi credevo?), quello che consente di avere già qualche risultato alle 72 ore, ed ho atteso tre giorni consumandomi tutte le unghie di cui sono fornita, anche se normalmente non me le mangio. Un paio di consigli a chi decide per l'amniocentesi:
- preferite centri in cui ne fanno parecchie, dove quindi la manualità è ottima;
- arrivate già informate (ovviamente), perché quello che fanno è sbattervi in mano un foglio per il consenso informato con due nozioni in croce;
- state davvero a riposo due-tre giorni, il rischio di aborto per l'amnio è dell'1%, non è proprio poco;
- ricordatevi codice fiscale e portafoglio, gli esami sono da pagare seduta stante (io ho pagato 105 euro per il test rapido e 72 e rotti di ticket per l'amniocentesi, parzialmente esente per l'età :|).
Per la cronaca: i due giorni di riposo assoluto sono stati un po' da ansia, pronta com'ero a drizzare le orecchie per ogni minimo dolorino, ma ne è valsa la pena sicuramente. La telefonata di giovedì mattina mi ha ridato la vita: test rapido negativo, fin qui tutto bene!
Cioe' scusa e io mi sono persa questa novità??!!? Ma che belloooooo! Scusa scusa scusa se non ho detto nulla prima. Scusaaaaa!
RispondiEliminaSono strafelice per voi.
Per il resto io con Belvetta ho fatto l'amnio l'ho fatta ma con un'altronon so. Forse ho meno paure, forse più fede. Non so cosa deciderei. Ma tu hai fatto benissimo. Anche perché mi rimane il tarlo di quelle malattie rare per cui il trirest non dice nulla e per cui si rischia di perdere anni in diagnosi.
roccja non sei l'unica..auguri mamma F!!!per la papazzana ho fatto la villocentesi...concordo con quanto hai detto tu..:X
RispondiEliminaintanto, felicitazioni!!!
RispondiEliminafatta pure io, traslucenza nucale sospetta, vado a fare l'amniocentesi tesissima, vado a torino al sant'anna privatamente mi mancava un mese a compiere i 35. 600 + 150 per la risposta entro 3 giorni, i soldi meglio spesi della vita mia.
terribile questa cosa che dici del declassamento.
@Mamma C: come sai io ho fatto l'amnio anche per Simo, non avrei potuto non sapere.
RispondiElimina@Mamma di Fretta: non sono incinta io, ma Mamma C!!! =))
Innanzitutto che bello!! :-) Un nuovo piccolo/a!!Il tema che tocchi qui é molto delicato,io non sono d'accordo con te, ma é una scelta molto personale, ognuno affronta queste scelte in modo molto intimo e "singolo". L'importante e che entrambi stiate bene e di questo sono contenta!
RispondiEliminaWow, congratulazioni!
RispondiEliminaDa quando sono diventata mamma anch'io (4 mesi fa) guardo il mondo con occhi diversi...soprattutto le donne incinte! Che bel momento che stai vivendo!! Vabbeh, ansie da gestazione a parte, ovviamente ;-)
Io personalmente ho fatto solo la traslucenza nucale (a pagamento perchè con la mutua c'era posto solo al mio ottavo mese di gravidanza, eh eh...e che pagamento, oserei dire!!) e mi sono fatta bastare il risultato di una possibilità su 15000, nessun caso in famiglia, giovane età, annessi e connessi. Se avessi voluto sottopormi anche all'amnio avrei dovuto sborsare degli ulteriori soldi (e, scherzi a parte, il tutto diventava alquanto proibitivo visto che ho dovuto fare anche la morfologica a pagamento, sempre per colpa dei tempi di cui sopra...) ma ero rimasta che l'amnio è gratuita per chi ha compiuto 35 anni!
Azz, il nostro servizio sanitario ci offre sempre qualche sorpresa...
Dunque questa volta sai già se sarà maschio o femmina?
Quando ero incinta io - e vomitavo anche l'anima - tutti mi dicevano che sarebbe stata femmina perchè di solito i maschietti non danno disturbi. Credenza popolare? Ovvio, ma nel mio caso ci hanno beccato!
Ancora congratulazioni,
Laura
Mamma C che meravigliosa notiziaaaaa!!!! Sono davvero felice per voi!!! :-)))
RispondiEliminaPer quanto riguarda l'amniocentesi... io non l'ho fatta.. (e visto l'andazzo incrocio tutto l'incrociabile!).. sono stata molto tentata ma alla fine ho scelto per il no. Non è stato facile ma gli esiti del test integrato erano molto rassicuranti, anche se, come dici tu, è solo statistica!
Seppiolina per cui... femmina?????
Un bacione a tutti voi e una carezzina speciale alla panciotta!!!
@tutte: non si sa ancora il sesso, ovviamente all'eco era girat*, occorre aspettare gli esiti definitivi a inizio ad aprile.. E' una indagine che sconsigliano in chi ha avuto un decorso critico della gravidanza (il rischio si impenna), quindi Roby secondo me hai fatto benissimo..
RispondiElimina@pentapata: ma con traslucenza dubbia, non avresti dovuto avere esenzione? o forse hai pagato così tanto perchè l'hai fatta privatamente? (anch'io mi sono rivolta al Sant'Anna, ma con la mutua..)
@daniela: so delle tue esperienze, e sono felicissima quando so che alle spalle c'è una famiglia forte come la vostra. Io non ho la vostra invidiabile forza e soprattutto non sono più giovanissima, quindi sono posta una domanda: cosa succederebbe quando io e mio marito non ci saremo più? Non trovo giusto riversare su Matteo decisioni mie, per cui cerco, fin dove posso, di prevenire..
@laura: anche a me continuano a ripetere che sia femmina, un mesetto scarso e vedremo ;)
baci a tutte!! :X
complimentoni Mamma C!!! sono davvero contentissima!!! che bello!!
RispondiEliminaio non ho fatto l'amnio perchè i risultati del bi-test erano rassicuranti e avevo da poco compiuto i 35, ma al minimo dubbio l'avrei fatta eccome!!!
sono senza parole per quello che scrivi del SSN, alla fine i tagli colpiscono sempre le classi più deboli! famiglie con bambini (o che desiderano averne) e anziani. ma non era un governo pro-famiglia?
incrocio le dita!
baciotti e buon weekend!
mamma F..hai finito di ridere...xL
RispondiEliminaAuguri mamma C!!!!
forse avrei avuto un'esenzione, ma non ne sono certa. il mio risultato era 1:750, "stia tranquilla signora" certo come no, a 35 anni poi...comunque tutto bene e facendo l'amnio l'ecografista mi ha detto che la misura presa dalla collega in provincia, anzi diciamolo pure ad Alba, forse non era corretta. E' stata molto professionale nei confronti della collega non infierendo, comunque concordo sul fatto che è meglio fare questo genere di esami in posti dove se ne eseguono molti e chi li fa ha "la mano".
RispondiEliminaCiao, anc'io sono nella tua stessa situazione...cioè sono incinta del secondo e "attempata"....io però ho già una bambina con una anomalia cromosomica quindi mi hanno caldamente consigliato l'amnio, fissata tra due venerdì....devo dire che ho molta paura e non so se sia peggio avere delle conseguenze in seguito all'esame o un bimbo con un difetto cromosomico.
RispondiEliminafrancesca
@francesca: secondo me fai benissimo a farla. Se ti può consolare ti dico quello che hanno detto a me: se si rispetta il riposo assoluto per tre giorni (ci si alza solo per andare in bagno, niente figli in braccio, niente sforzi, niente di niente!) e ci si imbottisce di buscopan (ma senti il tuo medico), se l'operatore è esperto e se la gravidanza finora è stata fisiologica, i problemi non ci sono. Sono circondata da amiche che l'hanno fatta senza aver avuto conseguenze.. D'altronde è giustissima la tua domanda: cos'è peggio? Intanto incrocio le dita per te tra due settimane :)
RispondiEliminaMa che bellissima notizia :-D
RispondiEliminaCongratulazioni e un abbraccio forte a Mamma C