martedì 22 marzo 2011

Giornata mondiale dell'acqua

Non ho tante parole, ma vorrei condividere con voi i dati offerti dall'Istat (direi che parlano da soli..) ed un filmato divertente:


"Bevi l'acqua, non bere cazzate"

PS: A distanza di un anno, rinnovo qui la mia soddisfazione per la caraffa filtrante..



19 commenti:

  1. il documento dell'ISTAT è interessantissimo, mi ha lasciato di sasso.
    nel mio piccolo, continuo anche io con la caraffa filtrate...
    PS. alcuni distributori hanno pure cominciato a riciclare le cartucce filtro esauste sai? :)

    RispondiElimina
  2. davvero? meraviglia!!! io sto ancora andando avanti con quelle che mi hai regalato tu. Alla faccia che durano un mese!! Fossero più onesti, insieme alla caraffa dovrebbero dare il kit per la misurazione della durezza! ;)

    RispondiElimina
  3. ehm... ok, io sono la guastafeste dei provati per voi. è ufficiale.

    questo è ciò che dice altroconsumo:

    - Le caraffe filtranti possono migliorare la qualità dell'acqua?

    La qualità dell'acqua di rubinetto è generalmente buona, nel nostro test pubblicato su Altroconsumo di settembre 2007, abbiamo verificato che le caraffe filtranti, anziché migliorarla, rischiano di peggiorarla. L'uso della brocca per filtrare l'acqua è inutile non solo quando le sostanze indesiderate sono del tutto assenti nell'acqua di partenza, ma anche quando sono presenti in tracce perché sotto ai limiti consentiti. Alcune cartucce (Brita) rilasciano ammonio in quantità superiore al limite di legge fissato per le acque destinate al consumo umano. Le brocche tengono a bada i solventi, ma il ristagno dell'acqua nella caraffa causa un generale peggioramento della qualità microbiologica (la carica batterica) e chimica (l'aumento di nitriti) dell'acqua. I risultati che emergono dal nostro test fanno riferimento a un uso delle caraffe in condizioni ottimali: se l'utilizzo non dovesse essere così accorto, i rischi potrebbero anche aumentare (soprattutto la proliferazione batterica). Se avete in casa la caraffa e la usate - come suggeriscono le istruzioni - conservate l'acqua in frigorifero e consumatela entro la giornata.

    ed è in linea con ciò che dice anche il solito fabrizio zago del biodizionario:

    abbiamo più volte affontato questo tema perché è vero che ci fa risparmiare molta plastica ed anche molta fatica (se si abita ai piani alti).
    Ma c'è un motivo serio per cui li sconsigliamo vivamente ed è una questione di sicurezza, vei di salute umana.
    Il problema è il seguente: i filtri a carbone neutralizzano il cloro, assorbono altre sostanze ed il gusto dell'acqua è nettamente migliore però rimangono sempre dei filtri ed allora andiamo "dentro" a questi filtri. Cosa ci troviamo? Troviamo dell'umidità, dei sali, delle sostanze organiche insomma tutto quello che serve per far crescere copiosi i batteri.
    Quando prelevi il primo bicchiere d'acqua hai il rischio di farti una spremuta di microrganismi e questo non va bene, per niente.
    Ora dobbiamo distinguere tra due possibili tipi di caraffa. La maggior parte di quelle in commercio ha delle cartucce di soli carboni attivi e servono solo per il cloro e le sostanze organiche ma a nulla servono per la durezza dell'acqua. In questo caso c'è un modo semplice per risolvere il problema e cioè prelevare l'acqua un paio d'ore prima dell'utilizzo e metterla in frigo. In questo tempo il cloro se ne va e con esso anche il gusto non gradevole.
    Se invece le caraffe hanno anche il sistema anticalcare per me sono anche più pericolos di qelle con solo i carboni attivi.

    e quindi, io non l'ho mai comprata.

    e i filtri non vanno cambiati spesso per via della durezza dell'acqua e quindi del calcare, ma proprio perché i batteri prolificano alla grande e alla fine ci beviamo quelli... :-(

    mamma f, verrai lo stesso a leggermi o non mi parli più? ;-)

    pps: mi sa che prima o poi ci faccio un ecopost. ah sì, domani esce il primo :-)

    RispondiElimina
  4. @SINGLEMAMA: certo che ti leggo e ti scrivo lo stesso, mica sono una talebana che pretende che tutti abbiano il mammaF/mammaC pensiero.
    avevamo già riportato il link ad Altroconsumo nel nostro post sulla caraffa filtrante qui: http://natixdelinquere.blogspot.com/2010/06/provati-per-voi-caraffa-filtrante.html
    perchè il dibattito è ovviamente acceso.
    Pare comunque strano che la maggior parte delle osservazioni negative reperibili in rete arrivino da chi, in qualche modo, è legato all'interesse per l'acqua in bottiglia... Un'ultima osservazione: ogni cosa lasciata fuori frigo ha proliferazione batterica o è comunque intaccata sotto il profilo ambientale visto che non viviamo in ambienti sterili (dal pane alla frutta, dalla farina alla pasta, etc..), non capisco questo accanimento esclusivo verso l'acqua.
    ciao!

    RispondiElimina
  5. Scusate ma sul filtro Brita mi sento presa in causa. Ho lavorato 4 anni per la Nims, società che produce macchine da caffè con esclusiva Lavazza, utilizzando il suddetto filtro. Vi riporto la risposta della Brita a quell'articolo:

    http://www.elettromedicali.it/Sono-vere-le-informazioni-apparse-tempo-fa-sulla-rivista-Altroconsumo-circa-la-filtrazione-dell-acqua-con-filtri-BRITA-_FAQ157.html

    RispondiElimina
  6. @RORY: mi inchino a tanta competenza. Grazie.

    RispondiElimina
  7. contributi davvero utili, grazie!! :) caspita, Rory, questa non l'avevo ancora letta e devo dire che le risposte mi soddisfano!!

    RispondiElimina
  8. Felice di esservi stata utile! :-)
    Sul lavoro e sulla salute non si scherza! Mi piace essere informata su ciò che propongo e poi sono molto pignola! :-)

    RispondiElimina
  9. La mia esperienza: comprata, usata per un po', ma poi alla fine non ci ha convinto completamente e così abbiamo smesso di usarla soprattutto per Edo. Al momento la uso per la macchina del caffè! Nessuna prova scientifica, nessun test, solo la personalissima esperienza casalinga.

    RispondiElimina
  10. Hace mucho que no sabía de ti. Me ha alegrado mucho volverte a "ver". Un besote.

    RispondiElimina
  11. Io è da un pò, oramai, che utilizzo la caraffa filtrante (una Brita per altro) e mi trovo benissimo.:-)
    Molto interessante l'articolo postato da Rory!

    RispondiElimina
  12. mumble... non posso dire che è tutto il giorno che ci penso, perché ho fatto anche qualcos'altro ;-) però questo argomento mi torna. sarà che mi piacciono i dibattiti aperti. sarà che mi piace documentarmi e andare a fondo alle cose. sarà che non si finisce mai d'imparare.

    comunque. ho visto che l'articolo di altroconsumo è datato 2007, quindi molto da allora potrebbe esser cambiato. e il fatto che per le proprie pubblicazioni si basi su test e sui risultati degli stessi mi ha sempre fatto pensare che fosse una fonte affidabile.

    mamma f dice che chi dà contro alle caraffe è normalmente chi ha interesse a vendere acqua in bottiglia. e non è il caso di fabrizio zago. dal suo forumo sono approdata qui, e l'articolo è di febbraio di quest'anno.

    http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/390207/

    con tutto il rispetto per il lavoro di rory a me poi suona strano che chi difende a spada tratta i filtri sia chi li produce. un po' come quelli dell'acqua in bottiglia, insomma.

    come si diceva, il dibattito è aperto.

    :-)

    RispondiElimina
  13. @SINGLEMAMA: mumble mumble... anche io confesso di aver fatto altro oggi (quella cosa strana che si chiama lavorare, bah!) , ma ora mi vado a leggere quello che mi hai linkato.
    grazie!

    RispondiElimina
  14. l'articolo de La Stampa sembra indicare Mineralacque come denunciante. Ed anche Mineralacque ha i suoi interessi. Comunque aspettiamo le analisi e vediamo.
    Io pretendo solo di bere acqua potabile e non a prezzo d'oro.

    RispondiElimina
  15. io dopo la vicenda arsenico

    http://www.ilpastonudo.it/arsenico-e-vecchi-merletti/

    siccome son socia altroconsumo sto seriamente pensando di metter da parte due soldini e fare analizzare l'acqua di casa mia (che con altroconsumo c'è una convenzione). nel frattempo la metto in brocca e la lascio decantare e poi la bevo così com'è. ed è buona.

    poi mi è venuto in mente che, volendo, c'è da 'divertirsi' anche leggendo qui

    http://www.ilpastonudo.it/acqua-chiara/

    e qui

    http://www.ilpastonudo.it/la-questione-dei-minerali/

    e non se ne esce piùùùùùùù ... :-O

    RispondiElimina
  16. ps: in brocca = in una brocca di vetro a bocca larga, senza filtri. ma forse si capiva ... :-)

    PS : parola di verifica: HYDROF :-D

    RispondiElimina
  17. Anch'io ho fatto altro oggi e ora mi leggo tutti i vostri link.
    @ singlemama: ti assicuro che se c'è una cosa su cui la società per cui lavoravo non lesina sono gli investimenti sulla ricerca e sulla qualità dei prodotti che utilizza. So che quel filtro è stato testato parecchio. Tendo a essere d'accordo con Mamma F riguardo agli interessi di chi produce acqua minerale. Comunque ho un amico che lavora per una società di strumentazioni chimico-fisiche e lui un paio di volte ci ha analizzato l'acqua. Quella di Roma sembra sia buona ...

    RispondiElimina

:: Grazie delle tue parole :: Mamma C&F