Arrivati intorno ai 5-6 mesi del proprio figlio, ognuno/a di noi entra nel girone dantesco dell'eruzione dentaria. Ipersalivazione, febbriciattole, pianti, cacche molli, notti insonni. Inizia un periodo davvero critico, che rischia di durare anche oltre l'anno. In quel momento si è facili prede di santoni, sciamani e sette varie. E' proprio in uno di quei giorni, quando rischiavo di inciamparmi nelle mie occhiaie, che ho adocchiato la fatidica collana. Ed ho impiegato davvero poco tempo a convincermi di comprarla. Sono estremamente scettica su questo genere di "terapia", ma la mia razionalità era rimasta a casa a dormire (lei), così ho sborsato i miei 11 eurini (mi dicono che adesso costi 13, ma allora era il 2008) e trionfante mi sono diretta a casa. Ero sicura, sicurissima che sarebbe stata la sua (e nostra) salvezza, con un briciolo di dubbio sulla pericolosità ("e se rimane impiccato?"), ma non sull'efficacia.
Ho passato tutta l'estate del 2008 a far credere di avere una femminuccia (già, collana=femmina per i più), ma mi sembrava che in effetti Matt avesse molto fastidio in meno. Sbavava sempre come posseduto, ma almeno niente febbre nè cagozzi e soprattutto niente pianti.
ok, qui piangeva, ma era un altro il motivo..
Quindi alla fine si potrebbe dire che io ne sia soddisfatta. Si potrebbe, se non si intuisse il colpo di scena.
Intanto leggevo che il principio su cui si basa, in soldoni, è che l'ambra conterrebbe acido succinico, blando antiinfiammatorio, che verrebbe assorbito ed immesso nel circolo sanguigno. Di per sé non fa una grinza ma da qualche parte ne avevo letta una ancora meno credibile, che parlava di campi magnetici, che non mi ricordo quali proprietà maggggiche avrebbero avuto.
Ma soprattutto mi è capitato di toccare l'ambra vera. Fredda al tatto, meno trasparente, più pesante. Considerazioni cui un amico gioielliere mi ha portato. Ed in effetti la mia portentosa collanina d'ambra s'è rivelata..TA DAH.. plastica, volgare plasticaccia. E mica l'ho presa su una bancarella, era pure di una marca famosa!!
Ergo: al collo farà bene l'ambra, ma la plastica sortisce lo stesso effetto. Oppure, più facilmente, il mal di denti di mio figlio sarebbe passato comunque, ma almeno a me sembrava di aver fatto qualcosa per aiutarlo. Effetto placebo sui parents.
Un grazie a Sibia, che mi ha fornito la seconda prova per verificare se quella che si è comprata è davvero ambra oppure plastica: provare a bruciarne un pezzettino. Se si sprigiona un aroma particolare, allora è davvero ambra. Inutile che vi dica che anche la sua parrebbe di plastica, vero? In realtà aspettiamo che la ditta in esame effettui le proprie verifiche sui fornitori, dopo le perplessità che Sibia le ha inoltrato..
PS: un consiglio davvero utile mi è arrivato invece dal dentista: far masticare gambi di sedano. Alla peggiore, se non sono allergici, si tengono impegnati ed imparano ad apprezzare le verdure!
Qui trovate i precedenti "Provati per voi"
Qui trovate i precedenti "Provati per voi"
:)) sto ancora ridendo...
RispondiEliminagrazie per questo utilissimo post sulle ca**ate che ci vendono prendendoci per fesse!!!
Brava Mamma F
Eliminami mancano le parole cascano le braccia....
beh grazie per la dritta!!! Con Ricky non ho avuto problemi con la dentizione ma ho come l'impressione che con Giulia non sarà la stessa cosa... almeno saprò da cosa tenermi alla larga!!
RispondiEliminaAh ah ah ah!!!
Bacio MammaC!
Anche io ero così contenta quando hho comprato la collanina a tommy...addirittura una volta gliel'ho messa quando ha avuto un picco di febbre sempre a causa dei denti e la febbre è poi scesa senza prendere antipiretici...boh...il fatto è che io spesso credo più alle soluzioni "alternative" che a quello che dicono medici, pediatri e co....però forse nel marasma di tutte le soluzioni naturali ci sarà qualche cazz...a!!aspettiamo di vedere il riscontro della ditta che ha contattato Sibia!
RispondiEliminaun abbraccio!
io ero stata dura, il marketing in quel caso non mi aveva avuto (ma di ca**ate ne ho prese, eh). abbiamo usato il Chipi Chipi, ricordi? fortuna che ne metteva 2/3 alla volta e quindi ha finito presto il supplizio. ma quanta dermatite...
RispondiEliminaah l'ambra: io pensavo fossero solo mamme vanitose. poi mi hanno spiegato e ho fatto un sorrisino ironico. ma io sono anche quella che l'omeopatia "è tutta una questione di testa e non funziona":-)
RispondiEliminaCerto che far masticare sedano a 8 mesi deve essere proprio complicato :-)
Cara Mamma C, per una volta voglio essere critica. :-)
RispondiEliminaMENO MALE che i miei figli sono "grandi" e che non ne avrò altri (vista anche l'aria che tira!), se no tu, e qualche altra mamma, mi fareste venire tanti di quei dubbi e sensi colpa che finirei per pensare:sono una pessima madre perchè sono poco informata! :-)
Io i miei figli li ho cresciuti in modo molto naturale, seguendo il mio istinto, sarà che internet allora non era molto diffuso.
E guarda che io sono una persona Ansiosa! (anzi, lo ero, da un pò di tempo l'ansia mi è sparita, come per magia)
Sono proprio curiosa di leggerti nel resto della tua gravidanza e soprattutto quando nascerà il bambino. A proposito, quando nascerà? :-)
intanto la collanina d'ambra ora l'ha al collo, per il momento mi fido del certificato.. vedremo come si dipana la cosa!
RispondiEliminaTanto il tarta lo prendono per femmina anche senza collanina, e poi secondo me fa molto surfer :D
:-D
RispondiEliminaquoto mamma f. che sto ridendo anch'io.
però che strano... il mio adorato popolo crucco ne fa un uso smodato. in effetti però le ho viste in vendita in gioielleria e non altrove dalle loro parti, mi pare...
ottimo!
RispondiEliminacomprerò una collana costosetta adocchiata da un po'...mi serviva solo una scusa....GRAZIE!!!!!!!!!